Domenica sera. Esci dal cinema, attraversi la piazza, scambi due parole con gli amici, mani in tasca, cerchi le sigarette, e non trovi il telefono. Dapprima pensi di averlo lasciato a casa. Poi ti ricordi il gesto, entrando al cinema, di spegnere il telefono. Torni sui tuoi passi. Ma il cinema ormai è chiuso. Per la terza volta ti palpi tutte le tasche, pantaloni, giacca. Ma sai benissimo che era nella tasca destra dei pantaloni. Deve essere successo quando ti affossavi nella poltrona, con le ginocchia sulla spalliera dei sedili davanti. Ti dici ok, è solo per stasera, domani lo ritrovo, certamente lo ritrovo, con ogni probabilità lo ritrovo.
La tua coscienza, comunque, nell’andare a letto, ti dice: sei un cretino. Perché non hai mai copiato da qualche parte tutti i tuoi numeri di telefono? Sei sempre stato un retrogrado. E ogni volta che hai perso il telefono hai cambiato vita, persone, lavori, contatti, tecnologia. Solo quando tutti hanno la tecnologia innovativa, ti adegui. Il Signore forse ti sta dicendo che devi entrare nel mondo degli sfioramenti digitali, del touch e della connessione permanente. Finita l’epoca del piccolo Nokia scollegato dal mondo.
Lunedi. In rebus adversis. La tua espressione preferita: nelle avversità, quando le cose si fanno dure, esce il vir, il centurione romano, calmo, forte, combattivo, tenace. Puoi farcela. Ma devi combattere. Uscire dalla testuggine. Sfoderare il gladio. Essere pronto a tutto. Piano A e piano B, dogma e pragma, teoria e prassi, strategia e tattica.
Mandi una mail al cinema, telefoni, aspetti l’ora di apertura, ti stupisci della gente che arriva al cine mezz’ora prima. Pensi di parlare con la ragazza dai capelli neri che c’era alla cassa. Invece c’è un ragazzo con gli occhiali. Molto gentile. Dice che non è stato trovato niente, ti fa parlare al telefono con il signore che la mattina fa le pulizie, poi ti accompagna in sala, ti lascia cercare, ti spiega di guardare nei sedili, a volte gli oggetti si incastrano. Niente.
Piano B: evidentemente l’ha preso qualcuno, l’ha trovato e l’ha preso, forse un ragazzino, un ragazzotto. Ma il telefonino in sé non vale niente. Torni a casa, prepari un volantino, prometti una ricompensa, torno al cine. Il ragazzo alla cassa accetta di esporlo sulle vetrate.
Martedì. Coltivare la speranza. Il telefono per noi è Dio, è la forma di vita religiosa costitutiva del nostro esistere. Te ne rendi conto a partire dal secondo giorno. Per tutto il giorno ti ripeti di “coltivare la speranza”. La sera vai al cine con le migliori aspettative. Niente. Torni a casa.
Vai a letto presto. Non riesci a dormire. A mezzanotte ti arrendi, ti ribelli, sono le gambe a darti la mossa, hai un’idea, ti alzi dal letto, hai un brivido di freddo, ti vesti con quello che trovi. Fai passare tutti i pantaloni e i giubbotti in cerca di monete, infili una berretta, esci, scendi in strada, non c’è in giro un’anima, attraversi la strada, la vedi all’angolo della piazza, la cabina del telefono. Emozionato, entri, sollevi la cornetta, inserisci le monete, un fiotto di ricordi dai tempi della Sip, cabine gialle, pannelli traforati, i gettoni, il disco rotante nel quale inserivi il dito, e ti sembra innaturale tenere in mano una cornetta, grossa, pesante, col cordone ombelicale… Linea libera, nervosamente ti accendi una sigaretta, poi la voce appare nelle tue orecchie, ti vive in corpo, il mondo non esiste più, sei altrove con “l’altro da te”, sei isolato, proiettato, parli, ascolti, esisti, cinque euro in cinque minuti, ma sei al settimo cielo.
Esci dalla cabina, e noti i tre marocchini che ti stanno guardando dalla panchina. Anche loro hanno sentito i tuoi euro sonanti ingoiati in pochi minuti. Sorridi. E quello brutto, cicatrici e tatuaggi, ti dice: «Tipo, te lo presto io il telefono, se non chiami in Romania».
Mercoledì. La vita va avanti. Cominci a pensare di poter vivere così. Non sei morto. Le persone non ti guardano male, o non più del solito. Sei quasi contento, sai che alla sera puoi scendere alla cabina a telefonare. Per tutto il giorno una sicurezza crescente, hai quasi la certezza che lo ritroverai, devi solo aspettare l’ora di cena, l’apertura del cine.
Ti rechi fiducioso. Ti chiedi chi ci sarà alla cassa del cine, la ragazza dai capelli neri, o il ragazzo con gli occhiali? Invece trovi un ragazzo con i capelli ricci. Anche lui molto gentile, e partecipe del tuo problema. Ma deve dirti che purtroppo ancora nessuno ha ritrovato il tuo telefonino. Affranto, attraversi la piazza. Entri nella cabina. Ma le tue monete vengono rifiutate. L’apparecchio è fuori uso.
Piove. Sei stanco. Hai davanti a te la prospettiva di girare la città in bici sotto la pioggia, cercando una cabina funzionante. Ma quello che ti atterrisce è un coacervo di presentimenti negativi, ti figuri di trovare la linea occupata, o la segreteria, o il silenzio di una mancata risposta, sapendo che non verrai richiamato…
Fai un bel respiro, e torni a casa. Vai a letto, e non dormi.
Cominci a pensare a tutte le persone che non riuscirai più a contattare. Persone che vivono in altre città, in altri paesi. A volte non sai nemmeno il loro cognome. Ma sono persone per te importanti. Che un giorno potrebbero cercarti, e tu non gli risponderai, perché non rispondi mai ai numeri che non conosci. Persone a cui un giorno hai fatto una promessa, che ora non potrai mantenere. Hai la sensazione di aver perduto un patrimonio che non ha prezzo.
Giovedì. Il giorno delle tentazioni. Le tentazioni ti arrivano dai social network. In piazza, sulla panchina, col portatile e la wifi, cominci a entrare in facebook per contattare le persone cui tieni, e per la prima volta hai la percezione dell’esclusione, e in preda a gelosie infantili, saltelli come uno spione da un profilo all’altro, guardi i like, chi like chi, guardi i cuoricini, ti trasformi in uno stalker, perdi il senso del tempo, retrocedi nelle bacheche altrui per mesi in cerca di nomi, e ti tornano in mente i discorsi del tuo amico programmatore, quando ti spiegava il funzionamento diabolico dei social network, un’intelligenza artificiale muove le nostre relazioni umane, incredibilmente abile nell’insinuarsi nella tua vita, predisponendoti contatti sulla base delle tue ricerche, dei tuoi acquisti, delle parole che scrivi, e di milioni di altri dati.
Un sentimento maligno, diabolico ti spinge a continuare a cercare, non sai nemmeno tu cosa. Ti rendi conto che sono passate due ore, hai le gambe intorpidite, il mal di testa, la nausea, e dopo aver guardato nelle vite degli altri, e soprattutto delle persone cui tieni, senti di non essere stato mai così solo. Capisci che questa voluptas d’informazioni sulla vita social delle persone della tua vita è il vero demonio. Giuri a te stesso, al Signore, e agli Antichi Maestri che mai più cadrai in questa tentazione.
Venerdì. La consapevolezza della perdita. Senza telefono, stai vivendo una traiettoria psicologica nuova, un arco spirituale, e c’è una vita interiore che si riaccende in tutta la pienezza di ansia, angoscia, attesa, e continuo confronto con la propria finitezza. A un certo punto la paura prevale, la fiducia è morta. Non troverai più il tuo telefonino, il tuo passato, e tutte quelle persone cui tieni. La paura ha una sua temperatura, un suo raffreddamento nell’uscire dall’irrazionale, per diventare razionale e reale. Davanti a te vedi la tomba di Hegel, e capisci che è finita. Hai la certezza della perdita. Ti devi arrendere, devi accettare. Ripartire dalla finitezza, dal tuo corpo, i sensi, le uniche app che possiedi veramente, il mal di pancia, la fame, il freddo, la nausea. Queste cose non ti verranno tolte.
Ti prepari da mangiare, fai quello che fai normalmente, non esci, lavori, ma ti sembra di non esistere. Quello che ti faceva esistere era il messaggino di mezzanotte, o quelle due parole di tranquillità scambiate con una persona cara, o quei pochi minuti concitati con una voce che ami, a occhi chiusi…
Sabato. I tre tentativi. Ormai è deciso. Scendi nel negozio di elettrodomestici sotto casa, dove hai comprato la lavatrice. Per mezz’ora ascolti il commesso che ti spiega pro e contro dei diversi modelli e dei vari sistemi operativi. Poi scopri che non sono convenzionati con la tua compagnia telefonica. Da sei anni, ti dice. Su Internet continuano a figurare come punto convenzionato, hanno avvisato più volte, ma niente. Ti spiega dove andare.
Nel punto vendita in centro, vedi una piccola folla di persone in attesa, ognuno con la propria ansia, come nella sala d’attesa di un ambulatorio medico. Potrebbero volerci delle ore.
Vai al centro commerciale. Anche qui piccola folla. Ma c’è il biglietto per prenotare il tuo turno. Quando arriva il tuo turno, spieghi i tuoi problemi: telefono perso, comprare novo telefono. La ragazza inizia a digitare i tuoi dati, e il sistema informatico va in tilt. Succede a volte, ti dice, bisogna aspettare. Qualche minuto, al massimo mezz’ora. Il suo collega sta già parlando con il tecnico. Lo prendi come un segno, dici che hai fretta, tornerai più tardi, te ne vai, torni a casa. Forse devi, puoi stare senza telefono. Passare le serate, le nottate a scrivere, senza un solo contatto.
Domenica. Una vita diversa. Ti svegli la mattina immaginando una vita diversa, libero dalle tentazioni, dalle paure, dai bisogni. Sali in città alta, visiti Palazzo Terzi in modalità fantasmagorica. La fantasmagoria è la scienza, la tecnica per evocare gli spiriti dei defunti, farli apparire, farli rivivere dentro e fuori di te. Il nome che inserisci nella psiche/memoria, attivando anche il lato emotivo, è Henry Beyle, meglio noto come Stendhal. Per te Stendhal – attenzione! – è il nonno di Ken Follet. Ne “La Certosa di Parma” ci sono già “I pilastri della terra”. Ti senti, e lo evochi, come Fabrizio del Dongo, imprigionato nella Torre di Parma. Tu sai cos’è il sesso con la contessa Sanseverino, mora, procace, perversa; e l’amore con l’altra, la giovane bionda, esile, eterea, languida.
Con questa compagnia, quasi senza deciderlo, invece di tornare a casa, entri in autostrada. Dopo meno di due ore esci a Parma. Sulle orme di Stendhal, vuoi trovare il luogo che nel romanzo è chiamato “la Torre di Parma”, e deve trattarsi di uno dei numerosi castelli nei pressi della città, ma nessuno ha mai saputo dire con certezza quale. Sino ad oggi!
Non entri in città, ti dirigi verso gli Appennini, nella zona dei castelli. Non hai navigatore, né mappe, né telefono, ma conosci la zona, e soprattutto hai in macchina con te la “compagnia Stendhal”, che ti ispirerà la direzione, e ti porterà a destinazione. Osservi le linee sinuose delle colline che annunciano gli Appennini. Accanto a te, immagini una donna bellissima, dolce ed attraente. Le parli, le tocchi le gambe. Profitti dei semafori per baciarla con passione. Ti senti bene. Cazzo, ti dici: forse è questo che intendeva la Tamaro.
Il letto di un fiume in secca, un dolce pendio, con un piccolo cimitero circondato da un vigneto (la vite e la morte!), e alle spalle del vigneto, su un’altura, in posizione dominante, bello e preciso come un disegno sul vocabolario, ecco il castello che cercavi.
Con la coda dell’occhio, un cartello: birra artigianale. Freni, accosti, un cancello, il vigneto, un capannone, un piccolo piazzale, un tendone con dentro un tavolone, e una decina di persone.
Pensavi fosse un birreria. Meglio, è un birrificio. “Siediti con noi, stiamo festeggiando mia figlia che è incinta”. Ti danno da bere una birra cruda, non pastorizzata, buonissima. Brasato di cinghiale, salumi, formaggi, e poi torta alla birra. Ritrovi lo spirito del birrificio, il micro-birrificio familiare, una coppia di cinquantenni, i figli e gli amici dei figli. Un idillio, e glielo dici, e allora la “matrona” di casa ti guarda negli occhi, e confessa: “Non è tutto così bello come appare, ne abbiamo di problemi, anche grossi”.
Sulla via del ritorno, ti fermi a Brescia, fai un giro al Cimitero Monumentale, osservi il muro, la bacheca con le migliaia di profili del più grande social-network del mondo, l’aldilà. Ti inchiodi davanti al sacrario dei “ragazzi del 99”, un’intera generazione di minorenni mandata a morire nella guerra del 1915-18, imberbi, costretti come vermi in una trincea, e poi gettati davanti ai cannoni, o ai gas, o ai lanciafiamme, a fare una morte atroce, e senza motivo, senza aver mai provato le gioie dell’amore.
Cala la notte, il cimitero chiude. Noi non esistiamo, siamo profili nelle bacheche altrui, numeri in agende altrui, lapidi anonime in cimiteri d’altre città. Se perdiamo la fede, e viviamo senza fede, senza il feticcio né il culto telefonico, ci accorgiamo che nel giro di pochi giorni il nostro vicinato relazionale diventa irraggiungibile. Il prossimo non ci parla più, l’amico è perduto, i gruppi ci estromettono.
La notte, a casa, una folla di spiriti inquieti si agita attorno al tuo capezzale. Te lo ripete in coro: non puoi lavorare, avere amici, relazioni in questo mondo senza avere un telefono. Puoi farti le domeniche col telefono spento. Ma domani è Lunedì.
Lunedi. Abramo e Isacco. Ti svegli, scendi al bar, e mentre leggi la Gazzetta ti viene in mente Abramo, messo alla prova dal Dio punitivo. Devi sacrificare il tuo bambino, la tua arroganza, la tua libertà, la tua privacy, i tuoi contatti, la tua vita riservata, e abbracciare la normalità, essere come gli altri, dotarti di uno smart, essere sempre raggiungibile e mailabile.
Dopo aver resistito una settimana, il lunedì pomeriggio ti consegni, ti presenti al tempio commerciale, e ti metti nelle mani degli operatori della compagnia telefonica. Ne esci psicologicamente e politicamente violentato, ma con la nuova tecnologia, pronto ad affrontare una nuova vita.
Dopo mezz’ora, mentre stai imparando ad aprire le mail, te ne arriva una dal cinema dell’oratorio: i bambini hanno trovato il telefonino.
I bambini della Montessori, stamattina, otto giorni dopo, hanno ritrovato il tuo telefonino nella sala del cinema, dopo la proiezione di Heidi, e l’hanno consegnato al ragazzo alla cassa.
A questi bambini che hanno ritrovato il tuo telefonino, e col tuo telefonino la tua dote di umanità che credevi ormai perduta, vorresti idealmente conferire il titolo di bambini benemeriti.
Grazie bambini, grazie al vostro gesto, hai ritrovato non solo il telefonino, ma la fede nel prossimo, in te stesso, nel futuro… e nei bambini! (che ha sempre detestato).
E perciò ti impegni a essere buono, umile, a non cadere in tentazione, a resistere ai vizi e alle paure, a mantenere le promesse, a essere raggiungibile dalle persone cui sei caro o che potrebbero avere bisogno di te, ad aver cura degli amici e rispetto per la vite degli altri.
Perdi il telefono, e ritrovi te stesso. Una settimana senza telefono, e ritrovi la tua umanità originaria, la condizione umana, l’essere soli al mondo, appesi a un corpo e cinque sensi, con un’idea, una passione o una voglia di anima.
E questa umanità-solitudine ti spinge a cercare realmente l’altro, l’umanità degli altri.
(Immagine: sacrario militare, Cimitero Vantiniano di Brescia) ph. by Michele Perletti http://portraitreportage.weebly.com