Juventus-Senectus 1-1

play this post

3

La letteratura giovanile invecchia come la moda. La letteratura senile è il vero terreno di formazione per un aspirante scrittore. Fatti raccontare dal nonno la sua vita, trascrivi le sue parole, fanne un romanzo.  Ogni uomo, come ha vissuto una vita, ha una storia da raccontare.   Impara a raccontare le storie degli altri, le storie vere, se vuoi fare lo scrittore. Ecco l’idea. La scrittura come valore socio-assistenziale.

BaDante è nuova figura professionale, il badante-biografo, dotato di competenze assistenziali e spirito dantesco, in grado di accudire nel presente,  accompagnare nel passato e proiettare nel futuro l’utente-autore che abbia deciso di rivolgere la propria vita come un romanzo.

BaDante offre servizi integrati assistenziali-editoriali per la produzione, la pubblicazione e la diffusione della letteratura senile attraverso:

1) la tutela e la valorizzazione, nella cura della persona (igiene, vestizione, cucina, passeggiate) del dialogo, del racconto e della memoria orale.

2) la ricerca, il recupero e la digitalizzazione dei reperti autografi e cartacei (epistolari, documenti, cartoline, fotografie).

3) l’elaborazione assistita (registrazione, trascrizione, editing) di memorie personali, professionali, familiari e opere di fantasia.

4) la pubblicazione on-line e in volume di raccolte e opere prime.

Il/la baDante-ghost writer, e il senex autore, diventano co-autori, insieme salvano e trasmettono il più importante patrimonio: la memoria. Anche e soprattutto se questa memoria è danneggiata. Monet ha dipinto le Ninfee da cieco . Beethoven ha composto la Nona da sordo. E il nonno può benissimo scrivere la storia di famiglia con l’Alzheimer.

O qualcuno ha  paura di quello che potrebbe scrivere?

Pare che la prima preoccupazione riguardo agli anziani sia quella di imbottirli di medicinali per avere esami del sangue perfetti, non bere, non fumare, non mangiare, non prendere freddo, non strapazzarsi, non agitarsi, quasi che un integralismo salutista sia la risposta alle prospettive della vecchiaia, di modo che siano pronti a partecipare alle Olimpiadi, al momento della dipartita.  Dare un senso al proprio tempo, lasciare un segno del proprio passaggio, una storia per i nipoti, questo mi pare meglio di giornate scandite dagli antibiotici, che, come dice la parola, sono contro la vita, a differenza della biografia, che la trasmette ai posteri.

Nullo sono io, arrestatemi

play this post

nulloITC

Quando le autorità intercettano le lettere, è l’ora di posare la penna, e impugnare le armi.

Quando il governo vedrà che volete, non oserà più insultarvi e schernirvi.

Non ristate muti giovani italiani, alzatevi con voce potente!

Se la vostra coscienza vi dice di andare, andate!

Si tengano i loro titoli, noi mostreremo quello che siamo!

Francesco Nullo, 1826-1863, “il più bello dei Mille”,  giovane, agiato, lascia tutto,

a 22 anni è sulle barricate delle 5 giornate di Milano, poi nei Cacciatori delle Alpi, primo corpo militare a praticare la guerriglia partigiana,

quindi leader dei Mille, creatore delle camicie rosse, divenute la divisa di tutti  i rivoluzionari,

in prima linea a Calatafimini, infine, invece di farsi nominare ministro, molla tutto, disgustato dai Savoia, e risponde all’appello dei fratelli polacchi:  

al comando dei Legionari di Polonia, muore guidando una carica contro i cosacchi per liberare la Polonia.

Se Garibaldi può ricordare  Fidel Castro, Francesco Nullo è senza dubbio l’antesignano di Che Guevara.

Da qualche parte nel mondo su una lapide è incisa la frase: ITALIANI SAREMO LIBERI GRANDI QUANDO VIVREMO COMBATTEREMO MORREMO COME NULLO ED I SUOI COMPAGNI

imago by

http://www.foodforeyes.com/

 

la solitudine dell’umanista

play this post

udj1

Sto sperimentando la solitudine dell’umanista. Mi hanno detto che scrivo come un cane.

disegno di 

www.jennifergandossi.it

 

 

 

adv 500 a.c.

play this post

Dapprima presso gli Etruschi, e poi nell’antica Roma la “bulla” (che emerge come una bolla d’acqua, vera e propria “griffe” ante litteram, alle origini del copyright, e del “bullismo”) era lo stemma gentilizio che i giovani patrizi esibivano come gioiello, come anello-sigillo, per sfoggiare il proprio status superiore alla plebe. Una dimostrazione pubblica di forza attraverso un marchio. Che cos’altro è la pubblicità?

A dispetto della parola, fin dalle origini, la pubblicità è in realtà una “privatizzazione” dell’immaginario collettivo per opera di possidenti che “bollano” come propri anche i beni immateriali, a cominciare dalla mitologia (nell’immagine, bulla etrusca con Icaro e Dedalo).

l’ombra di colui

play this post

dante-2

La vera mission di un creativo, oggi, è creare posti di lavoro. L’idea BaDante mi è apparsa un giorno mentre osservavo la frutta che la badante aveva portato al nonno… l’ombra di colui, il padre della lingua, mi suggeriva questo: che cos’altro è la Divina Commedia se non il diario di un BaDante che accompagna un grande vecchio (Virgilio) nel meraviglioso viaggio nella memoria?

s.antonio + e.book

play this post

alignment

l’idea è sperimentale: associare a un meccanismo retrò-vizioso-super/stizioso (la catena di s.antonio) un’opzione virtuosa-virtuale, come la pubblicazione gratuita di un romanzo e.book inedito, con la semplice stimolazione/contagio per cui, ricevuta la mail con la prima puntata del romanzo,  volendo avere il seguito è sufficiente inoltrarla ad almeno 3 amici… il messaggio è: se vuoi continuare a leggere gratis, condividi! Ci stiamo lavorando…

uno spettro si aggira per il web

play this post

tcITALIA

la gloriosa Internazionale Comunista rinasce di fatto nel maggio 2010, in una trattoria di Bologna, dove il neo-situazionista Sean Blazer e Fausto Lupetti (l’editore italiano di Debord) esaminando le bozze di stampa per l’edizione definitiva dei commentari alla società dello spettacolo dello stesso Debord, iniziano ad abbozzare i lineamenti per una risposta turbo-comunista alle contraddizione del turbo-capitalismo… il testo inizia a circolare clandestinamente sul web… mentre una parte dei delegati lo vorrebbe pubblicare e distribuire come opuscolo non autorizzato (senza alcuna insegna editoriale o autoriale) altri propongono di pubblicarlo on line…

servito dal padrone

play this post

DOG1

Cari amici bipedi,mi si stringe il cuore nel vedere la vita che fate, da pecore.  Mi fate veramente pena, voglio fare qualcosa per voi. Diventerò  umanista. Come umanista, vi dico: attenti agli animalisti dell’ultima ora, sotto elezioni ne sbucano ovunque. La lista di sinistra propone il libero accesso degli animali in ogni ufficio pubblico. La lista di destra propone di detassare le spese veterinarie. Ma cari bipedi, secondo voi io mi sveglio la mattina con l’istinto di andare a fare le code al’anagrafe? Secondo voi mi piace andare dal veterinario, magari a farmi sterilizzare o sopprimere? L’unica cosa che mi interessa è mangiare meglio. Non avete idea delle schifezze chimiche che ci propinate con i bocconcini del supermercato e della pubblicità, anche in quelle più costose. Se davvero pretendete di amarci e prendervi cura di noi, preparateci personalmente la sbobba usando verdure fresche, pane secco e scarti di macelleria bolliti. Noi mangeremmo meglio, voi spendereste di meno, e avreste qualcosa di cui vantarvi, con una scelta virtuosa che vi eleva al rango di dog chef. photo by 

http://web.stagram.com/n/bzonca/

adesso vogliamo la prima e.nciclica

play this post

leo14

la più grande community del mondo  – 2,1 miliardi di persone – si prepara a ricevere la prima e.nciclica del prossimo papa. E’ evidente che il prossimo papa non sarà incarnato in un solo uomo, con i suoi difetti, ma in tutti gli uomini, con piena identità virtuale. Il prossimo papa è a tutti gli effetti un profilo virtuale, espressione reale della Chiesa reale, nel nome di Leone XIV, riprendendo così l’opera di Leone XIII, l’autore della Rerum Novarum con la quale in epoca industriale affermava l’esigenza per la Chiesa di uscire dalla dimensione plebana-agricola, e confrontarsi e adottare la modernità, e dunque i mezzi di comunicazione di massa (giornali, sindacati, partiti politici). Riprendere questa missione, oggi, significa portare la Chiesa nel web e riportare il vangelo nella giusta prospettiva: il futuro!

stemma realizzato papale papale da:

http://www.foodforeyes.com/

 

la community dei cattolici indignati

play this post

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Leone XIV riunisce le tribù cattolici indignati, cattoweb, cattodesign, anarco-papisti, medievalisti, cattosufi, turbocattocomunisti,  cattoart, cattogay, cattoanimalisti, cattogreen, cattokm0, cattobio, cattodepressi, cybercatto, cattosex, cattovogue, cattopunk. Che cos’hanno in comune queste tribù? L’insofferenza verso l’immobilismo regressivo di Benedetto XVI in un momento in cui i popoli della Terra vogliono una voce forte e chiara,  evangelica, rivoluzionaria…