il codice etico dell’artigiano

play this post

BgKaput

1)   Siamo tutti figli del nostro tempo, e della madre terra.

2)   Abbiamo fame di verità e sete di libertà.

3)   Disponiamo di una vita, mille desideri, alcune possibilità.

4)   Fin dalla nascita, cerchiamo il senso della fine.

5)   Coltiviamo direttamente tolleranza e solidarietà.

6)   Il bisogno di lavorare è più grande del bisogno di soldi.

7)   Più delle conoscenze ci interessa la conoscenza.

8)   Quello che facciamo, cerchiamo di farlo bene.

9)   Nel nostro piccolo, comportiamoci da grandi.

10) La vera ricchezza, è condivisibile.

(2016 by Leone Belotti, a disposizione di tutti gli artigiani/piccole imprese che lo vogliano adottare, impegnandosi a rispettarlo.)

 

 

Piazzale degli Alpini progetto Orobia Felix

play this post

Schermata 2016-09-27 alle 19.05.47

Immagina di essere un grande uccello migratore. Stai sorvolando il territorio orobico da sud a nord. Sotto le tue ali, scorre un paesaggio transitivo: la bassa pianura, poi la fascia urbanizzata – con le nervature di comunicazione intrecciate ai corsi e agli specchi d’acqua – quindi le Valli e le Prealpi. Il centro di questo quadro multicolore, di questo reticolo ondulato, attira la tua attenzione: è la Città dei Mille, con le sue mura e le sue torri.

Ti lanci in picchiata-zoom, in pochi istanti sei sopra la città. Il tuo occhio è attirato da un quadrato verde con al centro una vasca d’acqua e due alte torri che quasi si sfiorano, unite da una forma antropomorfa. Decidi di appollaiarti per osservare l’area sottostante. Subito ti rendi conto di avere le zampe sul cappello di un alpino. Guardi giù. Quello che vedi ha l’aspetto di un’area degradata.

Sul lato sud osservi un melting-pot d’adolescenti border line; sul lato est bivacchi di tossicodipendenti, alcolisti e clochard. Nella zona centrale, riunioni e merende di badanti. Nessuno cittadino “indigeno” (bergamasco bianco) utilizza l’area. Gli “indigeni” vanno e vengono dalla stazione “tirando dritto”, come se il piazzale non esistesse: non lo attraversano nemmeno, piuttosto lo circuiscono. Le forze dell’ordine compiono mini-operazioni di polizia, entrando in auto nelle zone pedonali e svolgendo controlli con finalità di prevenzione e dissuasione.

Poi vedi due ometti senza capelli che camminano, si fermano, indicano, parlano animatamente. Sono un architetto e uno scrittore. Focalizzi il tuo super-udito su di loro e ascolti i loro discorsi.

“Il sistema monumento e specchio d’acqua risulta quasi estraneo. L’acqua non è visibile da chi passa sul viale, non è invitante, le vasche hanno un tono e un contegno cimiteriale.”

“L’area viene vissuta intensamente solo in occasione di eventi come street food, che occupano la piazza come fosse vuota, mentre la fruizione dell’area nel quotidiano è di fatto a bassa intensità, come zona di “siesta” lungo le sedute che delimitano la zona asfaltata, e unicamente da persone extracomunitarie”.

“Risulta evidente da un’osservazione delle dinamiche d’uso che nonostante la sua centralità urbana questa è un’area periferica, senza identità, risultato di una progettazione astratta, positivista, razionalista, con intenzioni e visioni di ordine urbano e progresso sociale oggi superate.”

“Non possiamo fare un progetto asettico-elegante in un’area melting pot: sarebbe fuori luogo e ignorato.  Dobbiamo affrontare il progetto con forza e semplicità: usare un linguaggio/stile multiculturale e immediato, dare una suggestione funzionale di ampio consenso, offrire un utilizzo inclusivo e aperto alle collaborazioni dei soggetti collettivi”.

“Due sono le cose che ci servono: un’idea nuova, e il linguaggio per esprimerla”

“Immagina di essere un bambino”

“Se fossi un bambino prenderei una ruspa e comincerei ad allargare le vasche d’acqua fino a formare un vero laghetto, dove andare in barchetta con la mia fidanzata. La terra rimossa la userei per ricreare nella zona nord la morfologia delle valli, in modo che questa area diventi un parco mini-orobie in scala 1:1000, rappresentativo del territorio, per accogliere turisti, viaggiatori e bambini”

“Immagino la zona sud, la pianura, come l’area del gioco: una zona bambini recintata, e un piccolo palco per artisti di strada, trasformando il dislivello con la zona autolinee in una gradinata-platea aperta (che sfrutta anche il cono ottico libero e ti permette di ammirare lo sky line di città alta). La zona centrale, con il laghetto-innamorati e la zona cani sarà l’area del sentimento. La zona nord, con i rilievi e i chioschi, sarà l’area del cibo”

“Come un foglio piegato, un tessuto architettonico leggero e colorato, in vetroresina riciclata (nuove tecnologie per nuove ecologie) corre perimetralmente lungo il piazzale, delimitando e significando il parco. Questo pattern rappresenta la capacità di un muro di piegarsi a ogni disponibilità, variando forma, facendo accoglienza. Un linguaggio semplice, popolare, facilmente comprensibile per connotare uno spazio “zoioso”, fruibile, percorribile, infantile, giocoso.”

“Con questo linguaggio multicolore e multifunzione, giocoso e pop, delimitiamo, segnaliamo il parco, e diamo vita alle piccole architetture funzionali: il chiosco-trattoria/shop, il chiosco-caffè, il chiosco-aperitivi, il piccolo padiglione tecnologico (ricarica dispositivi, wi-fi, etc), e soprattutto i servizi igienici pubblici, che immagino esemplari, bellissimi, realizzati come show-room funzionante in sinergia con le aziende design e sanitari, riunite in questa mission di esibire i più servizi pubblici del mondo, made in Italy”.

“Bene! Ci resta la parte più delicata. Il fattore umano. Chi renderà questo luogo frequentabile? Chi garantirà la sicurezza? Chi muterà le paure in occasioni di comunicazione?”

“L’alpino è precisamente quel tipo umano sia “ostile” che “oste”, in grado di relazionarsi in modo non ipocrita con l’umanità altra: parliamo di accoglienza burbera, forse l’unica autenticamente nelle nostre corde.”

“Parliamo di gestione dell’area affidata all’associazione Alpini: del padiglione-trattoria Bergamo, della sorveglianza, della cura e manutenzione, dell’ordine pubblico. La trattoria Alpini, in piazzale Alpini, nel parco mini-prealpino, con vigilanza svolta dagli Alpini… porterebbe in primo luogo gli Alpini, che sono nonni, e quindi i nipotini. E gli Alpini sono forse gli unici e veri “operatori multiculturali” in grado di creare relazioni umane con stranieri, giovani, extracomunitari, badanti, etc.”

I due ometti adesso raggiungono una ragazza che sta arringando una piccola folla eterogenea: “Cari commissari, sappiate che questo non è solo un progetto d’architettura, ma un progetto sociale, che coinvolge la città, le associazioni, gli enti, gli operatori commerciali e le aziende del nostro territorio”.

“Noi vogliamo creare attrazione, accoglienza e promozione: 1) attrarre i bambini, in modalità mini-orobie 2) accogliere il turista con una rappresentazione “abitabile” del territorio e delle sue risorse 3) funzionare da piccola expo permanente per iniziative e prodotti del territorio 4) rendere sostenibile il progetto coinvolgendo enti, aziende, associazioni in grado di creare sinergie, sponsorizzazioni e project financing 5) dare identità e anima al luogo con la presenza degli Alpini, capaci  di garantire sia la sicurezza che l’accoglienza”.

L’architetto e lo scrittore annuiscono e riprendono a parlare fittamente. “La città salotto piccolo borghese è finita, Sentierone docet. Sul Sentierone campeggia l’iscrizione “civium commoditati et urbis ornamentum”, a comodità dei cittadini e ornamento della città. Con il parco-expo e gli alpini entriamo nella “civium condivisione et urbis securitas”, a sicurezza della città e condivisione dei cittadini.”

“Questa operazione psicologica e sociologica, è la parte delicata e decisiva del progetto.  Al di là dell’intervento d’architettura, il vero intervento è umano, e di comunicazione. Si tratta di restituire agli Alpini luogo, funzione, identità. Dove oggi c’è un monumento morto, avremo uno spazio vivo. Ci servono gli Alpini vivi.”

“In realtà dobbiamo superare la paura di sembrare provinciali, che ci porta a fare cose algide e morte. Non dobbiamo vergognarci del nostro Arlecchino, il pezzente capace di grande creatività, né dei nostri Alpini, montanari capaci di grande umanità”.

“Gli Alpini renderanno vivo e sano il Piazzale a loro dedicato, e lo spirito di Arlecchino, rivivendo nel pattern multicolore, sarà lì a dirci che la diversità è alla base di ogni possibilità di vita”

(testo e immagine tratti dalla relazione descrittiva del progetto presentato al concorso per la riqualificazione del Piazzale degli Alpini dal team di progetto Attilio e Barbara dello studio Pizzigoni + Leone Belotti. In merito ai risultati del concorso per la riqualificazione di Piazzale degli Alpini, la Giuria si è così espressa: “… per quello che riguarda l’ambito di piazzale degli Alpini i progetti presentati non hanno saputo risolvere con efficacia le numerose criticità del contesto e le esigenze di qualità urbana richieste nel bando”).

 

Sul logo del delitto (in luogo di diletto)

play this post

13227390_1081032951954914_4511560321255113328_o

Un racconto di love marketing (storie d’amore di marca, di seduzione, fedeltà di marca, tradimento d’immagine…) con sfumature giallo marketing (indagini di mercato) e finale fanta marketing (scenario futuro).

Ci sono prodotti, marchi, aziende che riconosci, e ami, come fossero cosa tua. Toccano i tuoi gusti, i consumi, le preferenze, le tue serate, la socialità, lo stile di vita.

Sono andato alla cascina Elav con lo stato d’animo dell’amante tradito, deluso, con la paura di trovare conferma negativa a una serie di dubbi e perplessità.

Ho amato birra Elav fin dalla prima volta, dal primo sorso, e ogni volta quando bevo una delle “mie Elav” (Punk, Indie, Grunge e Techno) le riconosco, e ritrovo quel qualcosa che mi aspettavo.

Ho amato allo stesso modo, incondizionatamente e fin da subito, anche la tribù elaviana, indistintamente, il capoclan, i guerrieri, le squaw, tutti indiani suburbani della bassa bergamasca, seguaci delle Dea Madre, che è Gea, la Terra-Madre simbolizzata dal marchio Elav, che come tutti sanno è un’incisione rupestre anatolica protostorica, d’epoca mitica-matriarcale, che rappresenta una grande vulva circo-solare con otto ovuli intorno (vedi il Bachofen, “La ginecocrazia nel mondo antico”) il che è decisamente di più e meglio della banca disegnata intorno a te (che ti mette al centro, è vero: e così ti ritrovi accerchiato).

Fino a poco tempo fa, andavi in giro a cercare i posti dove bere Elav. Adesso è difficile scovare un posto dove non la trovi. Il fatto è che le giovani aziende, come le giovani ragazze, a un certo punto si sviluppano, e passano dalla pubertà virginale alla configurazione puttanelle allegre.

Nel volgere di una stagione, Elav è passata dalle Indie e Yule Fest nel capannone della bassa a situazioni come l’estivo clerico-fighetto ad Astino, il notturno dj-set fighetto alla Gamec, i compleanni Trussardi…

alle partnership “alternative” con la piccola pasticceria di qualità, con le band metal, con il cinema d’autore, con il mondo vegano e con media antagonisti come Radio Popolare e CTRL, si sono sovrapposte le partnership con il business main stream, con i brand dei grandi gruppi tessili di Pitti Uomo, con l’avanguardia della GDO global all’Orioporto, e in cascina ecco l’avanguardia dell’industria tecno-cooking della cottura sottovuoto, per i nuovi carnivori…

Per capire cosa vuol dire questo percorso, e cosa rappresenti la cascina nell’universo elaviano in espansione, occorre fare uno approfondimento sull’evoluzione recente dello scenario birraio in Italia.

Quando non molte lune fa è iniziata la guerra d’indipendenza birraia (in sintesi: il consumo totale di birra in Italia è in calo, ma dentro a questo calo, o dietro, c’è il boom – o la bolla – delle birre artigianali) abbiamo visto gli addetti marketing dei grandi marchi mass market andare in esaurimento nervoso, e cominciare a scimmiottare, imitare il mood e lo spirito artigianale, in modo palesemente mistificante, a suon di spot, con lo zio Moretti in bicicletta nel luppoleto o nonno Poretti che getta i nove luppoli nel pentolone come uno home-brewer…

L’Expo è stata l’apoteosi di questa falsificazione, con la birra ufficiale che si dichiarava come birra a km0 in quanto prodotta a meno di 70 km da Milano!

Nel mentre, gli indiani delle tribù elaviane, svuotavano il calumet della pace e dissotterravano le asce di guerra.

E mentre già si verificavano i primi casi di acquisizione di birrifici artigianali da parte delle multinazionali (Birrificio del Borgo), le tribù elaviane, proprio come fecero i guerrieri sioux, apache, cheyenne e comanches delle grandi pianure ai tempi delle guerre indiane, invece di difendere la riserva, decidevano di scatenare una grande offensiva di conquista,

“se loro si appropriano del nostro linguaggio, dei nostri valori di indipendenza e artigianato, allora noi faremo nostri i linguaggi commerciali e industriali”,

questa, che mi era sembrata una provocazione intellettuale, incredibilmente, è diventata una strategia commerciale,

e dunque assistiamo a un singolare spettacolo di rovesciamento dei mondi,  per cui i grandi marchi si mettono a fare le ipa e a comunicare la poesia del mondo agro-sostenibile, mentre i temibili elaviani si mettono a conquistare il mercato di massa, il territorio, casa dopo casa, locale dopo locale, evento dopo evento, fortino su fortino, e con linguaggio “industriale”, martellante e continuo, ed evidentemente lavorando come pazzi, per essere ovunque e fare tutto quello che annunciano di fare.

Così si spiega la strategia super-commerciale elaviana, per cui vengono messe in campo sinergie non solo con i fratelli indie, ma anche con il sistema, e con chiunque, a scopo di espansione, occupazione, conquista territoriale. Una mission militare, diventare la birra di Bergamo, e cioè: non accontentarsi della nicchia internazionale di qualità, ma mettere radici forti, di dominio, nel proprio territorio, secondo la dinamica classica dell’uomo bianco.

E dunque: l’uomo bianco pensava di fottere i pellerossa usando arco e frecce, ma l’uomo rosso raccoglie i fucili winchester dell’uomo bianco e glieli rivolge contro. Il vero pericolo, naturalmente, è diventare come l’uomo bianco, ovvero produrre industrialmente una birra che fa schifo, con intorno una comunicazione farfallona, trionfalistica, e scientificamente ingannevole.

Precisamente a questo punto, sono entrato nel sito web di cascina Elav, e i miei dubbi hanno preso corpo.

Il logo di Cascina Elav è accattivante, industrial, ma concettualmente insensato: un corpo di fabbrica industriale, color maron, con una ciminiera che sputa una lampadina gialla. Una fabbrica per accendere una lampadina? L’effetto che fa è quello di un topolino partorito da una montagna.

Soprattutto, è fuorviante: ti immagini un’area ex industriale, tipo spazio Fase di Alzano, e invece il luogo reale è un’autentica, bellissima cascina medievale, pietra su pietra, con tanto di aia, muri di cinta, fienile, stalle, porticato e piccionaia!

Poi leggi il titolo-claim-concept: “un luogo dove il corpo si nutre di cibo, cultura e birra”, e hai quasi un accenno di nausea.

Apri la pagina “Il progetto” dove si spiega l’iniziativa virtuosa, la cascina “risalente al 1200” (c’è scritto proprio “risalente”) con i prodotti della terra km0 sostenuti da una dichiarazione di modestia stile bollicine: “prende i frutti della terra e li trasforma in arte”; ma nella pagina successiva, “beer&food”, ecco una micidiale mitragliata di still life zoom di costine – pollo – salmone –  trippa – hot dog, con effetto di menu plastificato di piatti pronti da fast food. E di birre non c’è traccia. Ti resta la prossimità nel menu di queste parole, il progetto/food&beer: sai che progetto!

Un birrificio apre una cascina-madre, mi sbatte in faccia di decine di piatti, di spettacoli, di film, e non una parola, non un’immagine riguardo le birre. Perché questa dimenticanza? Cosa significa?

Le birre Elav hanno sempre avuto problemi d’identità, d’immagine e identità per la precisione, a cominciare dalla Punk, quella con la bandiera inglese, che ha lo stesso nome della Punk di Brewdog, che è veramente inglese.

Le etichette sono tutte diverse, il dogma dell’immagine coordinata totalmente trasgredito, troppi colori, troppi segni, troppi stili: nemmeno il lettering del logo è sempre lo stesso, e l’emittente non è facilmente identificabile.

L’immagine è confusa, dispersiva, ma la sostanza è certa, forte: non le riconosci dall’etichetta, le riconosci dal sapore.

La prima paura del bevitore elaviano è che la birra non sia più lei. Il rischio è quello.  Il birrificio artigianale per sua natura è esposto a una serie di pericoli relativi alla qualità delle produzione, soprattutto nello sforzo di assecondare le quantità richieste. Già per sua natura la produzione artigianale non è mai identica a sé stessa, e forse dovrebbe essere segnalata la cotta, così come nel vino si indica l’annata. E poi esistono uomini bianchi “amici degli indiani” che si offrono di fare loro la produzione, altrove, in grandi numeri, a costi più bassi.

Così, se adesso vedo questo logo industriale, con ciminiera, e silenzio sulle birre, io mi pongo delle domande: che l’industrializzazione grafica della cascina nasconda, e riveli, l’industrializzazione produttiva della birra Elav?

I segni parlano, indicano, suggeriscono. Il logo cascina Elav è industrial. Il sito è commerciale. I contenuti paiono piovuti da fuori, da altrove. La mancanza delle birre è sintomatica.

E così entro in cascina. Tanto il logo è finto e industrial, tanto il luogo è autentico e contadino, bello, ti colpisce, ti fa respirare.

Muretti a secco, storti, fatti con sassi di fiume, beole, mattoni rossi, vecchie travi, sotto gli intonaci sgretolati si esibiscono nude superfetazioni che raccontano la storia minima della grande moralità contadina;

l’esperto riconosce e legge le epoche, il medioevo, il lunghissimo medioevo, nessuna traccia di rinascimento e barocco, fenomeni per classi agiate, qui si passa direttamente dal nome della rosa all’albero degli zoccoli, qui senti il tempo lungo del contado rurale, e negli interni vissuti fino a pochi anni fa, con le piastrelle brutte, senti la continuità esistenziale del vivere in cascina, una lotta continua contro la miseria,

mia nonna diceva “le travi a vista, i pavimenti in cotto” per indicare una casa di poveri contadini…

questo spirito autentico è il dato potente di cascina Elav, che trova armonia con le birre, che riconosci, e con l’idea di fare cinema e teatro nel fienile, uno spazio non grande, non progettato, ma perfetto,

(immagino di vedere qui – è in programma – quello che reputo il più grande film da multiorgasmo psico-ottico, creatore del linguaggio spot-adv contemporaneo, un film con un titolo indicibile, che è un’espressione pellerossa che vuol dire e suona esattamente così: “coioni scazzi”, e già godo)

poi provo l’hamburger, parlo con lo chef, un grande sforzo per offrire a costi “umani” una qualità culinaria (e alimentare) superiore, la cucina del futuro, la cottura lenta, sottovuoto, una grande attenzione alle proprietà organolettiche degli alimenti, va bene, mi hai convinto, ma perché tutta quella roba, e proposta in quel modo: se devi farmi la cosa vera, la cosa speciale, fammi tre cose, quattro, e dagli altri nomi, e mostramele in altro modo…

Dunque la cascina, a dispetto del sito e del logo, non è una fabbrica per l’ingrasso dei clienti e del fatturato, ma piuttosto un presidio, un avamposto che appaga bisogni interiori, profondi, difficilmente esplicabili dai linguaggi correnti del social networking e dello story telling. Qui emergono parole radicali, coraggio, semplicità, verità; parliamo di una cascina fatiscente come tante, con un destino già scritto, abbandono, degrado, o peggio ancora recupero e rilancio con qualche iniziativa turbo-capitalista d’eccellenza, luxury resort per nuovi ricchi o residenze pseudo nobiliari invendibili.

Situazioni cioè dove le finiture di pregio rappresentano il vero degrado, la vera causa di morte del genius loci. Si crede di recuperare un edificio storico, e invece lo si annichilisce per sempre. Riportato “a nuova vita”, tirato a lucido, solitamente  lo spazio risulta definitivamente morto.

Cascina Elav invece esibisce nuda e cruda la sua semplicità, l’autenticità, l’aia erbosa, il fico, la stalla, il fienile. Così bisogna fare. Prendere le vecchie cascine, e rimetterle in funzione, preservandole il più possibile così come sono.

Una visita che mi ha molto rassicurato. Resta l’assurdità di una immagine e comunicazione fuorviante e incoerente. Logo del delitto in luogo di diletto.

Qui veramente sei nel Mulino Bianco dove Banderas fa i biscotti: perché truccarsi da fabbrica del vapore?

Senza paura, la cascina Elav è il vero Mulino Bianco, la cascina dei nonni, e dunque, se proprio,  invece della ciminiera, se hai il coraggio, bisogna stilizzare la piccionaia; e al posto della lampadina, mettere una colomba della pace, o anche un piccione viaggiatore.

E servirebbe titoli più adeguati allo spirito della cascina: “il progetto beer&food” e “un luogo dove nutrire il corpo di cibo, cultura e birra” vanno bene per i locali regimental, qui vogliamo lo spirito indie, le radici della tribù.

Da qualche parte, non molto tempo fa, ho visto un manifesto del “codice elavetico”, che iniziava così:

siamo tutti figli del nostro tempo, e della madre terra,

abbiamo fame di verità e sete di libertà…

e finiva così:

la vera ricchezza, è condivisibile.

E a questo proposito, la vera riflessione, la scommessa, la grande sfida con i marchi industriali per diventare un marchio territorialmente radicato sarebbe una sola: la politica di prezzo.

Le tribù elaviane stanno dimostrando di essere capaci di fare i miracoli. Sarebbe bello che la birra madre, nella cascina madre, fosse proposta a un prezzo popolare.

 

Consiglio di classe

play this post

20160430_133632

“Nelle scuole, e soprattutto nelle scuole superiori ossia secondarie, l’indole naturale dell’allievo si snatura a causa delle inutili e marce nozioni con cui questi allievi vengono continuamente ingozzati,

e quando abbiamo a che fare con allievi di cosiddette scuole superiori, e cioè di scuole secondarie, abbiamo a che fare soltanto con individui snaturati, la cui indole naturale è stata annientata in queste cosiddette scuole superiori ossia secondarie;

le cosiddette scuole secondarie e soprattutto i cosiddetti licei-ginnasi servono in sostanza unicamente alla corruzione dell’indole umana,

ed è ora di riflettere su come possano essere soppressi questi centri di corruzione, dal momento che senz’altro dovrebbero essere soppressi, perché da tempo sono ormai riconosciuti come centri di corruzione dell’indole umana, esistono le prove di questo: le cosiddette scuole secondarie, insomma, dovrebbero essere soppresse,

il mondo si troverebbe meglio se sopprimesse le cosiddette scuole secondarie, i licei ginnasi, le scuole superiori, eccetera, e ci si concentrasse soltanto sulle scuole elementari e sulle università …”.

 

 

il fantasma del Sentierone

play this post

(WEB)(OK)-1-Piacentini-Marc

Il centro piacentiniano è la cattiva coscienza della città, che si nutre tanto di ignoranza storica quanto di ipocrisia sociale.  Si parla di “centro piacentiniano” come se fosse un’opera di qualità, come fossero “le stanze di Raffaello”, ma basta guardare il ritratto dell’uomo per capire l’opera: pomposo, ingessato, vanesio, ridicolo, Piacentini è il vero volto servile del fascismo, e la sua opera occupa il Sentierone da quasi un secolo a esibire il volto servile della città.

Nel 1907, il 26enne architetto figlio d’arte (o di papà) Marcello Piacentini vince il concorso per il nuovo centro di Bergamo, che poi egli stesso realizzerà tra il 1922 e il 1926, in piena epoca di “sventramenti” dei centri cittadini per l’edificazione del modello di città fascio-monumentale, senza tenere in alcuna considerazione storia e senso del luogo.

Il Sentierone non nasce storicamente come area centrale, ma prende funzione nei secoli come zona connettiva, di incontro, di commercio tra i borghi storici, “discesi” come propaggini indipendenti dalle porte di città alta: da un lato Borgo S.Leonardo, che ha come suo centro Piazza Pontida, dall’altro Borgo Pignolo/Palazzo, che ha come suo centro Piazza S.Spirito. In mezzo, ecco quest’area vuota, che aveva nome di “prato di Sant’Alessandro”, solcato da un “sentierino” (tuttora visibile: è il filare di alberi tra S.Bartolomeo e l’inizio di via XX) divenuto poi “sentierone”, e quindi fiera della città, in seguito abbattuta, e quindi oggetto del concorso del 1907.

L’identità viva, di meeting point, “melting pot” dell’area viene totalmente travisata dalla retorica piacentiniana: basta leggere l’iscrizione sopra il quadriportico, “Civium commoditate et urbis ornamento”, cioè “per la comodità dei cittadini e a ornamento della città”. Difficile immaginare un intento più gretto, del tutto fuori luogo rispetto alla storia e al carattere della città e dei suoi abitanti: dinamici, spartani, poco inclini allo struscio e al salotto, che sono le funzioni disegnate dal giovane Piacentini, funzioni forse adatte a una città meridionale, mediterranea.

Ma mentre il nostro costruiva questo “pasticcio” di ispirazione Jugendstil e Art Nouveau, nell’architettura europea, e in quella fascista, avveniva una rivoluzione, che dalla Secessione viennese doveva condurre al Movimento Moderno, al rifiuto del decorativismo e a una nuova architettura, razionale, funzionale, moderna.

Questo passaggio lo vedi bene se confronti le due architetture “fasciste” di Bergamo centro: il Quadriportico/Sentierone di Piacentini e  Piazza/Palazzo della Libertà di Bergonzo. Tra le due opere ci sono poco più di 10 anni: ma sembrano un secolo!

Nel fascismo c’è sia un aspetto di servilismo/passatismo, succube e decorativo, che un aspetto di rivoluzione/futurismo, razionalista e moderno. Qui scatta l’ignoranza, la superficialità, che ci fa percepire come fascista l’opera di Bergonzo, che invece è autenticamente moderna, e non quella di Piacentini, che è ipocrita e  vetusta.

Vittime delle nostra ignoranza-ipocrisia, da 70 anni teniamo in naftalina l’edificio moderno, razionale, nato innovativo, e ci sforziamo da dare vita all’edificio vanitoso, agghindato, nato già vecchio. Sforzo inutile.

Il centro piacentiniano non è un’opera di qualità, non è funzionale: è un pastrocchio, opera giovanile e già vecchia di un tipico servo del regime, che “come architetto era già morto nel 1925” (parole di Zevi).

Facile chiedere di “revocare” la cittadinanza onoraria a Mussolini, ma se davvero si vuole togliere la patina, l’ipocrisia, l’ignoranza-arroganza vetero-fascista che soffoca la città nel suo stesso centro occorre affrontare il fantasma del Sentierone, cominciando con il guardarlo in faccia. La città ha bisogno di un’altra faccia, autentica, pulita, rispettosa della storia e dello spirito dei bergamaschi.

Alla città, agli architetti, alla giunta, all’immobiliare che ne detiene la proprietà: per cominciare, la soluzione più sensata, semplice, coraggiosa ed economica per ridare vita e funzione al centro di Bergamo è quella di abbattere, demolire, radere al suolo il cosiddetto centro Piacentiniano, cioè il quadriportico del Sentierone, Piazza Dante e Tribunale compresi.

Guardiamo la realtà. L’area chiede di tornare alla sua funzione storica di connessione tra i borghi: da un lato i borghi vivi, molto extracomunitari, e dall’altro i borghi autoctoni, pignolo/palazzo, più morti che vivi. Isole pedonali “isolate” tra loro, che non comunicano, separate e non unite da questo quadriportico falso, non funzionale. Basterebbe riportarlo all’origine, un prato, una piazza, anche un parcheggio avrebbe più capacità connettiva dell’attuale scatolone “comodità/ornamento”.

Siamo ridotti al punto che le persone vanno dove c’è parcheggio. All’Oriocenter c’è parcheggio. Un grande parcheggio centrale, e le persone verranno in centro, e gireranno a piedi per i borghi e le botteghe.

Immagina di radere al suolo il quadriportico, piazza Dante, il tribunale: avrai una grande area di ripensamento, dove il teatro Donizetti ottocentesco e il novecento di Palazzo della Libertà si guarderanno in faccia, senza ipocrisie di mezzo.

Quando hai la coscienza sporca, è inutile rifarsi il trucco, devi prendere coraggio, affrontare i fantasmi, e fare pulizia.

eco di bergamo pubblicitari furbissimi

play this post

20160301_182710

In prima pagina, oggi, titolo sul buon signor Persico (scafi per l’America’s Cup), che proclama l’orgoglio artigiano dichiarando “I miei 40 anni al lavoro senza un ufficio”.

A fianco della sua dichiarazione, anzi, a fianco della sua immagine, ecco la pubblicità “Regus – uffici arredati- sale riunioni”. Regus è la multinazionale degli uffici temporanei, con sede in Lussemburgo, e filiali in tutto il mondo, Bergamo compresa: guarda un po’, la filiale Regus di Bergamo ha sede in Palazzo Rezzara, che è anche la sede de L’eco di Bergamo…

Allora, signor Persico, stai pubblicizzando la Regus, ci metti la faccia, ci metti la tua storia aziendale, prendi i soldi o ti stanno prendendo in giro dedicandoti un articolo in prima pagina?

Un caso di pubblicità palese, occulta solo per il testimonial!

eco di bergamo vergogna

play this post

pedofilia-arrestato-il-parroco-di-solza_39660edc-d0db-11e5-8c06-86ed3b135759_900_566_display

Peggio del prete pedofilo, è il giornale paraculo.

Non è nemmeno necessario aprirlo, il numero di oggi, basta leggere il titolo d’apertura in prima pagina: “Sono angosciato per le vittime”;

chi parla è il parroco di Solza arrestato con l’accusa di prostituzione minorile (adescava ragazzini sul web, pretendeva prestazioni gratuite, e avviava alla prostituzione)

“ha avuto un atteggiamento collaborativo e si è detto addolorato per le vittime”;

una storia molto triste e non nuova, le figure che nella società cattolica dovrebbero essere educative, il parroco, il vigile, l’allenatore, e invece eccole insieme per violare e sfruttare minorenni: e tutto quello che ha da comunicare l’Eco è l’angoscia del carnefice!

Povero parroco, ridotto in angoscia dagli insensibili Carabinieri! Questo è giocare sporco, molto sporco. Tuo figlio è stato vittima di abusi, e il titolo del giornale è sui buoni sentimenti del prete-porco.

E poveri noi.L’Eco di Bergamo di oggi è la vergogna della città, ed è un peccato perché rappresenta una testata storica, con lettori fedeli, e anche collaboratori di qualità.

Ma tutto questo viene puntualmente “sputtanato” da uscite come quella di oggi, che azzerano l’etica giornalistica e confermano la malafede di base, cioè della proprietà, la Curia, il Vescovo, anche lui molto addolorato.

Io invece sono indignato, disgustato, irritato. Fermiamo questa barbarie.

 

 

gente di Bergamo – troppi colpevoli

play this post

troppicolp2

 

Tre di notte. L’auto è una vecchia e anonima Fiat bianca, con il motore potenziato. Soltanto una minuscola targhetta metallica  la rivela come appartenente alla Questura.  Corre veloce oltre l’Oriocenter e l’aeroporto, sottopassa l’autostrada A4, la grande arteria, e si getta nel muro di nebbia. Al volante una donna dal viso segnato, gli occhi neri, le labbra carnose, niente trucco, capelli corti e un corpo giunonico che i jeans e il giubbino di pelle non riescono a nascondere.

Prende una strada tra i campi, supera la roggia, rallenta. Il capannone del birrificio appare dal nulla, un’astronave con gli oblò illuminati. Spegne il motore, prende la sua vecchia borsa di cuoio, gonfia di incartamenti,  scende, spinge il portone scorrevole, entra. «Ciao birraio!», si annuncia.

In cima a una scaletta che corre sopra i fermentatori, appena sotto il tetto del capannone, in salopette  e stivali, compare il birraio.

«Ciao Rosa.»

L’ispettore Rosaria Schillaci sorride, e non le capita di frequente. Molla la borsa su un tavolaccio.

«C’è qualcosa da bere?»

Il birraio scende dalla scaletta. «Sette od otto mila litri di birra dovrei averli.»

Le serve una birra scura, densa, speziata, eretica. Si guardano. Lei è meridionale,  funzionario pubblico, due lauree, una vita zingara, un sfilza di trasferimenti per “incompatibilità ambientale”. Lui è un artigiano del nord, senza titoli scolastici, radicato nella sua terra. Hanno una sola cosa in comune: l’amore per il proprio lavoro. E un certo sentimento da cani sciolti che li unisce al di là di tutte le differenze.

«Racconta.», le dice.

Lei si slaccia il giubbino, apre la borsa, ne estrae un grosso faldone. Sono diventati amici quasi per caso, e si sono subito piaciuti e ritrovati con un’intesa tutta psicologica, come due fratelli, senza la minima traccia di attrazione erotica. L’ispettore non ha famiglia né marito, e nemmeno amiche o amici. In compenso, si è fatta molti nemici. Non si fida dei colleghi, e nemmeno dei magistrati. Il birraio è uomo di poche parole, ma sa ascoltare.

L’ispettore apre il faldone, da una busta tira fuori alcune foto.

«Giulia Bonomelli, 16 anni, studentessa modello del liceo classico, famiglia molto nota, e molto agiata.»

Il birraio prende in mano la prima foto. «Ne dimostra di più. Ma… è davvero bellissima!»

«Era bellissima, è morta. Quella che stai guardando è una foto di sei mesi fa. Questa è più recente, e questa dell’anno scorso.»

Solo adesso il birraio nota che la busta dalla quale Rosa ha preso le foto ha un’etichetta con scritto “la vittima”.

«Qui è ancora una bambina», dice guardando la prima delle tre foto. Lo deduce dallo sguardo, dai lineamenti, dalle forme acerbe. Poi prende la più recente. Il sorriso solare è scomparso. Una magrezza eccessiva, da anoressia. La pelle tirata, le occhiaie.

«Qui è già vecchia. Cosa le è successo?»

«Aspetta.» risponde Rosa, e tira fuori la seconda busta, con la dicitura “indiziati”.

Sono parecchie immagini, ritratti di professionisti di successo, foto di gruppo di staff aziendali.

«Chi sono?»

L’ispettore glieli indica uno per uno, nomi e cognomi, incarichi e ruoli. Si tratta di due gruppi distinti di persone. Nel primo gruppo ci sono gli azionisti di maggioranza di tre grandi e noti marchi multinazionali: una casa di moda, una farmaceutica, una liquori e bevande. Nel secondo gruppo i responsabili comunicazione delle suddette aziende, e i creativi delle agenzie pubblicitarie che lavorano per loro. Il birraio conta 35 persone.

«Spiegami. Cosa hanno fatto?»

«Aspetta, ho bisogno di un’altra birra.»

Senza proferire parola, il birraio apre un piccolo fusto da 5 litri senza etichetta e spilla due boccali. Bevono.

«Buona. Che cos’é?»

«Non lo so nemmeno io. Non ha nome. Volevo provare alcune combinazioni. Non so nemmeno se la metterò in produzione, non riesco a capire se è finita così, o manca qualcosa…»

Rosa riprende il boccale e con un lungo sorso lo vuota.

«Direi che è finita!», dice. E mentre il birraio le rabbocca il bicchiere, prende la terza busta, che reca l’etichetta “corresponsabili”. Contiene solo due foto. La prima è la classica foto d’inizio anno scolastico, tutta la classe, alunni e docenti.

Il birraio osserva e nota che i volti di tre ragazzi e tre ragazze sono stati cerchiati in rosso, ed anche una docente.

«Non c’era bisogno di segnarli» dice. Sia i tre maschi che le tre femmine hanno qualcosa che li fa spiccare dai loro compagni.

«Perchè?»

«Sono più scafati. Più maturi. I loro compagni sono ancora bambini, questi sono già adulti. Fanno sesso, forse hanno già provato le droghe, o forse sono semplicemente molto più figli di papà dei loro compagni»

«Bravo.»

«E la profe?»

«Non è una professoressa qualsiasi. La psicologa della scuola.»

«Va bene, adesso raccontami la storia.»

Rosa annuisce.

«Si, ancora una cosa, poi ti espongo la mia ricostruzione»

Nel faldone c’è un’ultima busta. “La famiglia”. Una sola foto. Sul ponte di una vecchia barca a vela, la famiglia Bonomelli.

«Questa è Nora, la madre, bella e altera, ex modella, lo stesso viso della figlia Giulia, come vedi; il fratello più piccolo, Federico, biondo e impassibile, come il padre Giangiacomo, commercialista di primissimo livello, con denuncia dei redditi superiore al milione, e una lista infinita di partecipazioni azionarie e proprietà immobiliare. Collezionista di auto sportive d’epoca, buon tennista.»

Il birraio posa la foto sul tavolo. Dice: «bella famiglia.»

«Già. La storia per un certo verso è molto semplice, per un altro molto complessa. Giulia è stata violentata e uccisa, e non da una sola persona, ma da più soggetti, e i colpevoli sono da identificare nel gruppo degli indiziati e dei corresponsabili.»

«Violentata e uccisa?»

«Si, ma non è così semplice.»

«Abbiamo tutta la notte.»

«La storia inizia nella primavera dello scorso anno, quando il gruppo Jeunesse rileva dal gruppo BonTon il marchio Louisel.»

Sul tavolo ora ricompaiono le foto degli uomini della casa di moda: azionisti di maggioranza, stilista, art director, fotografo e copy writer dell’agenzia pubblicitaria.

«Il marchio Louisel è sempre stato la griffe di punta delle adolescenti acqua e sapone, per bene, con qualcosa di antico, della nonna, maglieria pastello, gonne a quadri, un po’ british, collegiale, insomma la divisa delle ragazzine bene.»

«Tu vestivi Louisel?»

«Io sono cresciuta in orfanatrofio, amico mio, e vestivo solo Caritas!»

«Che fa sempre tendenza!»

Ridono insieme, brindano. Anche il birraio è cresciuto in orfanatrofio.

«E allora?»

«E allora a un certo punto il gruppo Jeunesse decide di acquisire Louisel per fare un’operazione commerciale molto “coraggiosa”, così almeno hanno scritto le più famose giornaliste di moda.»

«E cioè?»

«Hanno presentato una nuova collezione, ma soprattutto una campagna pubblicitaria pervasiva al limite della denuncia per oltraggio al pudore. Le ragazzine bene che da due generazioni incarnavano la griffe Louisel sono diventate da un giorno all’altro, nei poster e negli spot, nelle pagine dei magazine di moda femminili, delle dark lady, delle femme fatale supersexy, supermagre, in ambienti superlusso, bui e fumosi, circondate da alcolici, gioielli, in pose lascive, lunghe gambe larghe, sguardi spenti o persi nel vuoto da tossicodipendenti…»

«Ho presente, anche io sono rimasto colpito da quelle immagini. Il prodotto reclamizzato era il sesso, o forse anche la depressione…»

«Hai ragione. Ma ha avuto un grande successo. Fatturato triplicato, e tutta la stampa a osannare questi tizi come fossero dei geni.»

«E cosa c’entra la nostra ragazzina?»

«La nostra ragazzina ha fatto parte del casting della nuova campagna.»

«Ah! Dunque era lei su quei manifesti…»

«No, lei faceva parte del cast, è apparsa nei servizi sui settimanali, ma di contorno, in secondo piano, non ha avuto la parte della protagonista, e non appare nelle foto scelte per le pagine pubblicitarie sui grandi quotidiani e sulle affissioni che hanno tappezzato l’Italia la scorsa primavera.»

«E come ha fatto una ragazzina di 15 anni a entrare in quell’ambiente?»

«La madre, è stata la madre a mandarla all’agenzia di modelle, una delle più grandi, la stessa per cui lei ha lavorato negli anni novanta, prima di sposarsi.»

Ora guardano insieme la foto di famiglia, osservano la linea perfetta della figura, il seno evidentemente rifatto, ma alla perfezione, così come le labbra.

«La madre», commenta il birraio, e poi ripete «la madre», con la voce spenta, priva di tono, che pure dice tutto, come una campana a morto.

«Già, la madre» riprende l’ispettore «la madre che, dopo che Giulia non è stata scelta come guest model della campagna, ha fatto alla figlia una scenata, culminata con “te lo dico io perchè non ti hanno scelto, non gliene frega un cazzo se tu sei la prima della classe in greco e latino, e non gliene frega un cazzo se non sai fare la faccia da troietta, te l’avrebbero insegnato, e te l’avrei insegnato io: il motivo per cui ti hanno scartata è questo! e solo questo!” e intanto le prendeva, e le strizzava con forza, con rabbia, le cosce, la pancia. Questo almeno a dare retta al racconto della governante. Da quel momento, Giulia ha iniziato a diventare anoressica. La psicologa della scuola invece sostiene che Giulia ha smesso di mangiare in seguito al “trauma” che le è capitato poco dopo. Ma c’è anche una terza spiegazione. Che viene dalla segretaria del padre, la quale mi ha riferito un fatto che ribalta tutto. Pare sia stato il padre a… »

Il cicalio di una suoneria interrompe il  resoconto dell’ispettore.

«Scusa un minuto, anzi: seguimi», dice il birraio.

«Sissignore!»

«Prendi uno di questi sacchi, e fai quello che faccio io.»

Salgono su una passerella, e svuotano lentamente, a pioggia, il sacco di luppolo nell’ammostatore. Poi il birraio compie una serie di gesti, manovra una serie di leve.

«A posto.», dice, e tornano al bancone di mescita.

«Il padre» dice il birraio, mentre spilla altre due birre.

«Il padre è stato avvertito da qualcuno dell’agenzia che sua figlia rischiava di diventare una lolita da copertina, ovvero che lui rischiava di aver problemi di reputazione, dal momento che metà dei suoi clienti sono istituti religiosi.»

«E quindi ha fatto due telefonate e la figlia è stata scartata.»

«Esatto. Ma adesso veniamo al “trauma”, per usare le parole della psicologa. Gita scolastica. Cinque giorni a Berlino.»

«A Berlino?»

«Si, con la scusa del festival del cinema. E qui tiriamo fuori la seconda multinazionale, quella degli alcolici.»

«Penso di aver capito… »

«Anche qui, grandi studi, indagini di mercato, progetto d’immagine geniale, social marketing, eccetera eccetera, ed ecco che questa bevanda, e i vari long drink e shoot dedicati, diventa il nuovo culto dei teen-ager, delle ragazze soprattutto, per l’ebbrezza facile.»

Il birraio adesso prende la foto di classe, osserva i volti dei ragazzini contrassegnati dal cerchio rosso.

Dice: «Un’orgia in gita scolastica.»

«Peggio, uno stupro di gruppo. Certo erano tutti ubriachi, forse anche fatti di cocaina. Giulia praticamente collassata, al pronto soccorso l’hanno letteralmente richiamata dalla morte,  è rimasta in coma due giorni.»

«Erano questi sei?»

«Si, avevano deciso di fare un festino privato in camera delle tre ragazze.»

«E come si è saputo dello stupro?»

«Aspetta. Una settimana dopo il ritorno dalla gita Giulia ha cominciato a vomitare. Era incinta. La madre si è infuriata, e più la madre si infuriava – riferisce la governante – più Giulia le negava quel che lei pretendeva di sapere, cioè come fossero andate le cose, chi fosse il padre. La madre dava per scontato che l’accaduto fosse colpa di Giulia, della sua sprovvedutezza in fatto di contraccezione.»

«Quindi non ha raccontato alla madre quello che era successo?»

«No: ha fatto ben altro. Ha preso carta e penna, e ha scritto tre lettere, ai genitori dei suoi tre compagni di scuola, dove raccontava di essere stata fatta ubriacare e poi violentata dai loro figli, aiutati dalle due amiche, che lei era incinta, che aveva intenzione di tenere il figlio, e che chiedeva il versamento di un assegno mensile alle tre famiglie per i prossimi diciotto anni. Aveva intenzione di andare a vivere da sola, secondo la governante, e le aveva persino chiesto la disponibilità a passare alle sue dipendenze!»

«Cristo!»

«I tre padri di famiglia, due avvocati e un architetto, sono andati a parlare col padre di Giulia: che è anche il loro commercialista.»

Il birraio alza gli occhi. Il grande orologio da stazione indica le cinque.

«Scusami Rosa, dobbiamo fare una pausa. Mezz’ora. Fai un pisolino da soldato.»

Si alza, e se ne va a curare le sue birre.

Rosa si allunga sulla panca, s’infila la borsa sotto la testa come un cuscino, e chiude gli occhi.

Da tre settimane questa ragazzina che non ha mai conosciuto, se non su un tavolo d’obitorio, la accompagna in ogni momento della giornata. Ha dedicato a questa indagine “risorse ingiustificate”, come ha detto il suo superiore. Ha parlato con tutti i ragazzi, con i professori, con i genitori, la governante, la segretaria del padre, l’amante del padre, l’amante della madre. Ha letto tutti i diari di Giulia, ha scaricato, stampato  e letto tutta la memoria del computer e del telefonino di Giulia, tutti i messaggi, le pagine facebook di tutti i ragazzi.

E sempre quel volto solare, da principessa, davanti agli occhi. Si addormenta profondamente, e si risveglia improvvisamente. Davanti a lei il birraio sta ridendo.

«Rosa! Russi come un orso!»

«Colpa delle tue birre.»

«Sono le sei. Caffettino al bar qui dietro?»

«Sarà meglio.»

Escono dal capannone, s’incamminano tagliando per i campi, raggiungono il piccolo paese, alcune vecchiette entrano in chiesa, davanti al bar ci sono un paio di furgoni da muratori. Entrano. Dietro il banco c’è un cinese. Sorseggiano senza mettere lo zucchero. Si guardano. Il birraio dice: «Fa schifo al punto giusto», e Rosa è d’accordo.

Escono dal bar, tornano al capannone. Attorno a loro i campi sono gelati e immersi nella nebbia.  Da qualche parte un cane abbaia stancamente.

«L’ha trovata la governante, un sabato mattina di tre settimane fa, quando è rientrata a casa dopo essere stata a fare le spese. La madre era al centro estetico. Il padre al circolo del tennis, o almeno avrebbe dovuto, in realtà era con l’amante al lago. Il fratello a scuola. Giulia da qualche giorno era a casa in malattia. Quando la governante l’ha trovata aveva un cuscino sul viso, un flacone di Morfeinol vuoto sul comodino, e una bottiglia di vodka vuota sotto il letto.»

Il birraio si ferma. Guarda l’amica.

«So cosa stai pensando. Anche il medico, quando la governante gli ha detto che l’aveva trovata col cuscino sul viso, si è posto la domanda. E quindi ci ha chiamato, e l’indagine è partita da lì, e il magistrato ha disposto l’autopsia. Appena arrivati i referti autoptici, l’indagine è finita, o meglio avrebbe dovuto essere finita, ma io l’ho portata avanti, ma adesso devo proprio chiuderla, “non un’ora di più” mi ha minacciato ieri sera il grande capo, “o ti devo sospendere”. E adesso sono qui a parlarne con te.»

«Rientriamo», dice il birraio. Davanti al capannone adesso ci sono le auto dei ragazzi che attaccano il primo turno.

«Andiamo in ufficio. E cosa ha detto l’autopsia?»

«La morte è da ascriversi al cocktail di medicinali e alcolici, su un fisico debilitato da uno stato ormai cronico di anoressia. Nessuno le ha premuto il cuscino sul viso, se non lei stessa. Sul suo diario ha scritto: oggi è previsto il parto. Come avrai già immaginato, dopo la sua iniziativa di scrivere ai nonni del bambino, Giulia fu affidata a un grande strizzacervelli, da 1000 euro l’ora. Poi mandata in una clinica in Inghilterra ad abortire. Poi di nuovo lo strizzacervelli. E a settembre di nuovo a scuola.»

«Come niente fosse?»

«Come niente fosse. Lo scandalo avrebbe travolto quattro famiglie, quattro onorati studi professionali della città bene, e probabilmente anche la scuola. Così, pensando “anche al bene della ragazza”, hanno deciso di mettere tutto a tacere… e per non dare adito a pettegolezzi, hanno deciso che Giulia avrebbe dovuto continuare a frequentare la scuola.»

«Ma…»

«L’hanno stritolata. Immagina le giornate di questa ragazzina, dover stare in quella classe, tornare poi a casa da quella madre. I tre ragazzi e le due ragazze sono stati esemplari, loro sì, non hanno ceduto di un millimetro, hanno sempre dichiarato all’unisono la stessa versione, ovvero che era stata Giulia quella che li aveva portati a bere fino a perdere il controllo, che era stata Giulia a voler fare sesso con tutti, e che a quel punto le due ragazze erano crollate a dormire, e di fatto non potevano dire di aver visto come fosse andato il rapporto sessuale. Come elemento a sostegno della loro versione, hanno portato l’abbigliamento che Giulia sfoggiava quella sera: il completino sexy Louisel, proprio quello della famosa pubblicità. Hanno negato di aver costretto Giulia a bere, e di averla tenuta ferma mentre i ragazzi la violentavano.»

«E tu non hai prove, ma sei certa che mentano.»

«Esatto. Non ho le prove. Come non ho le prove, anche se le ho, per considerare questo suicidio come un omicidio, e per attribuirne la responsabilità a tutti soggetti che abbiamo visto, le multinazionali che prosperano veicolando falsi miti, i compagni di scuola, la famiglia. Io li ritengo colpevoli di omicidio, tutti»

«Hai ragione.»

«Quando Giulia è tornata dalla clinica dove è stata mandata ad abortire in gran segreto, la madre ha cominciato a darle una serie di psicofarmaci della peggior specie, prodotti di cui lei abusa da dieci anni.»

«E con ciò arriviamo alla multinazionale farmaceutica.»

«Si.»

«…»

«Lo so, amico mio, è una storia triste.»

«Molto triste.»

«E il mio capo ha ragione, non posso sbattere in galera questa gente, anche se mi piacerebbe moltissimo.»

«Anche i genitori?»

«Soprattutto i genitori.»

«Cosa vuoi fare, allora?»

«Non c’è niente che possa fare. Devo chiudere quel faldone, e “andare a catturare un po’ di ladri di rame nei cantieri”, come mi consigliano i colleghi, “per il mio bene”. Ma mi sento addosso questa ragazzina che mi chiede: tutto qui?»

Dal campanile del paesino, arriva il rintocco delle campane.

«Le sette», dice il birraio.

«Ora che vada», dice l’ispettore, e raccoglie le foto nelle buste, le buste nel faldone, e i faldone nella borsa.

Il birraio la guarda.

«Rosa, mi dai un passaggio in città?»

«Certo.»

Poco dopo sono sull’asse interurbano. La nebbia si è diradata. Il traffico è già intenso.

«Dove è sepolta?»

«Al Monumentale.»

«Passiamo a darle un saluto?»

«Si.»

Prima di entrare si fermano a comprare dei fiori al chiosco. Il fiorista si sfrega le mani per il freddo.

Mentre si incamminano lungo i vialetti tra i cipressi, Rosa prende l’amico sottobraccio.

«La cosa più triste è stata la messa, c’era tutta la città, tutta la scuola, tutti i notabili, la cattedrale era piena come alla messa di Natale, tutti riuniti per ucciderla tutti insieme per la seconda volta.»

«Perchè dici questo?»

«Ti porterò la registrazione dell’omelia. Per fortuna, come al solito, non avevo con me l’arma d’ordinanza, perchè credo che avrei potuto sparargli, direttamente dal banco al pulpito…»

Improvvisamente è scossa da un accesso di pianto. Il birraio la sostiene. Lei cerca di sdrammatizzare, e ai singhiozzi trattenuti subentra  la risata: «Un prete a dieci metri dovrei riuscire a centrarlo!»

Davanti a loro c’è una lapide molto semplice. Sono passate due settimane dal funerale. I fiori sono ormai marci. Il birraio osserva i fiori che hanno portato, un piccolo mazzo di fiori di campo. In un attimo abbranca la massa di fiori marci e li porta nel bidone. Poi sistema il mazzo. Sulla lapide c’è la stessa foto, solo il volto, di Giulia non ancora anoressica, nel suo massimo splendore di principessina.

«Che cosa ha detto nella predica? Perchè gli avresti sparato?», chiede il birraio.

Rosa adesso si è ripresa. Con un cenno gli fa capire che possono andare. O forse non la va di raccontare davanti alla sua tomba quello che ha detto il prete al suo funerale.

Si allontanano.

«Un’omelia capolavoro. Tutta la città in lacrime. Un genio. Praticamente ha dato la colpa al Signore, che l’ha chiamata a sé. Il destino degli angeli!»

«Poveretto, magari non sapeva niente, ed era in buona fede.»

«In buona fede? Lo sai quanto avranno pagato per avere quel funerale? Lo sai che in caso di  suicidio l’obolo si moltiplica per dieci?»

«Tu sei anticlericale. Magari riesci a farti trasferire anche stavolta per “incompatibilità ambientale” con la curia.»

«Potrebbe succedere.»

Risalgono in macchina.

«Quindi non ne farai niente?»

«E cosa si può farne? Magari in pensione mi metterò a scrivere, e diventerò una giallista di successo. Ecco cosa posso farne di questa storia, un romanzo!»

Il birraio scuote la testa poco convinto.

«Troppi colpevoli», dice.

FINE

isis e made in italy

play this post

Astrea_HotelShow

Non prendiamoci in giro parlando di embargo allo stato islamico, a quelle 50 autocisterne di petrolio “in nero”: parliamo di embargo vero, totale, ai paesi che finanziano il Terrore – che il compagno Putin ha svelato al mondo –  e dunque tutti i paesi arabi ricchi, con tutte le ripercussioni che possiamo immaginare sulla nostra economia.

Questi nostri amici sceicchi finanziano l’isis in primis per non essere essi stessi il primo obiettivo del terrorismo, come sarebbe logico, cioè pagano per tenerli alla larga, non diversamente da quel che fece a suo tempo Papa Leone I Magno, quando si presentò incontro ad Attila con al seguito una carovana di carri carichi d’oro, chiedendogli di non oltrepassare il Po;

in secundiis per ragioni ideali, mossi da senso di colpa o simili, non diversamente da tanti nostri nababbi idealisti che pochi decenni fa finanziavano il terrorismo di estrema sinistra;

Vogliamo combattere il terrorismo? Dovremmo cominciare col dire la verità e avere il coraggio delle nostre azioni. Siamo pronti a tagliare ogni legame, a chiudere ogni attività commerciale, finanziaria, industriale con i ricchi sceicchi che lo finanziano?

E con ciò stendere un velo pietoso sulla mitologia del made in Italy moda e design, a finirla con questa commedia su “i nuovi ricchi che vogliono vestire italiano”.

(E questo vorrebbe dire rimetterci a produrre prodotti onesti, anonimi, competitivi, non drogati dal circolo pubblicità-finanza-propaganda, tornando a essere quel paese povero che in realtà siamo)

Con embargo e sanzioni, dovremmo altresì confiscare, requisire, nazionalizzare le proprietà degli sceicchi in occidente, in Italia, luxury brand, squadre di calcio, formula uno, immobili, a cominciare dal nuovo centro-bufala di Milano, che gli abbiamo appena venduto a prezzo triplo.

Di cosa parliamo quando parliamo di terrorismo islamico?

D’accordo, questi “terroristi” che si mettono a sparare random, non sono degni di essere chiamati uomini, e tantomeno soldati,

però non dimentichiamo che: le armi sono di nostra fabbricazione;

l’intelligence, la comunicazione e spesso perfino gli esecutori materiali sono cittadini occidentali,

e soprattutto i finanziamenti, che provengono da paesi o personaggi nostri amici, nostri partner in decennali business di sfruttamento delle risorse naturali del medio oriente, e questo a vantaggio di pochissimi membri di una elite reazionaria, maschilista, col risultato di affamare intere popolazioni ridotte in servitù;

Sappiamo perfettamente come stanno le cose, ma come tanti pecoroni preferiamo belare insieme ai nostri mass media;

Da 25 anni con ipocrisia sfacciatia offendiamo i nostri stessi valori (democrazia, diritti umani, pace) e bombardiamo, occupiamo, deprediamo  il medio oriente a scopo di lucro (petrolio, e cioè un’economa senza futuro, inquinante, dissipatoria, contraria al nostro stesso spirito scientifico e tecnologico).

Ora dopo tanto export bellico ci ritroviamo in casa il nostro stesso prodotto: violenza, distruzione, morte, terrore.

Se vogliamo ragionare seriamente, sulla base della nostra cultura, non possiamo far finta di non sapere che per ogni membro dell’aristocrazia saudita e affini (emirati, 2bai, 4tar, q8) nato ricco da petrodollari, schifosamente ricco, ci sono centinaia di migliaia di esseri umani che nel deserto accanto crepano di sete, fame, diarrea, bombe, epidemie, massacri, carestie, migrazioni,

e questo mentre lui, l’arabo di sangue blu, nostro amico, compra (da noi) yacht, aerei, elicotteri, auto sportive, gioielli, castelli, piscine, pellicce, borsette, autodromi nel deserto, piscine nel deserto, grattacieli nel deserto, fontane nel deserto, alimentando il peggio della nostra imprenditoria pseudo creativa, in realtà familista e ignorante, al pari della sua clientela.

Di cosa stiamo parlando quando parliamo di democrazia e diritti umani? Che cosa c’è di nuovo rispetto alla democrazia ateniese, basata sulla schiavitù di massa dei beoti, degli iloti, dei lavoratori della terra?

Sostenendo gli sceicchi sosteniamo un modello di sfruttamento improponibile nelle nostre comunità, e adesso ci ritroviamo a fare i conti con l’onda di ritorno, un’onda che sarà lunga, e fatta di sangue.

Per fare davvero la guerra al terrorismo, non serve chiudersi in casa, o ghettizzare la comunità islamica, e nemmeno fare della Siria un nuovo Vietnam,

occorre il coraggio di cambiare amicizie e vizi, smettere di drogarci di petrolio facile e di arricchire regimi anacronistici.

Non è dalle macerie siriane-irakene che viene il cancro del terrorismo, ma dal lusso degli emirati. Lo sappiamo.

Democrazia, diritti e libertà sono solo parole vuote se non c’è un minimo di uguaglianza.  Non dimentichiamo come e dove è nata la civiltà occidentale moderna: a Parigi, tagliando migliaia di teste, quelle di sangue blu, perchè erano delle sanguisughe. Un periodo che sui libri di storia si chiama il Terrore.

aldilà dell’amicizia

play this post

S.giulia

Ti è simpatico a pelle. Quando lo incontri gli escono e ti escono cazzate a raffica su donne, soldi, sesso. Le cose importanti della vita.

Ci sono amici di amici che non sono propriamente tuoi amici, li vedi casualmente, sporadicamente, ma con i quali sei subito in libera sintonia, con quella complicità e leggerezza che con i tuoi amici-amici non hai più, per troppi vincoli.

Parliamo di questo giovane uomo molto sportivo e molto giramondo – tutto il contrario di te – faccia e voce da attore, molto comunicativo, probabilmente uno che piace molto alle donne, un privilegiato.

Da ragazzino l’avresti detestato e invidiato, da adulto ti è piaciuto a prima vista. Libertario, ipersensibile, acuto e ingenuo. Punte di snobismo, di iper-consapevolezza e autodenigrazione. Senso del grottesco, autoironia, momenti di grande affabulazione.  Impressioni riduttive, del tutto superficiali, o personali.

La notizia arriva sporca, incomprensibile, come una bomba che esplode in frammenti di verità parziali, da interpretare. L’hanno trovato morto nel suo letto. Stava facendo una cura.

Cerchi on line, vai su facebook, nei social: c’è tutto sulla sua vita, ma niente sulla sua morte. Ti tocca comprare il bugiardino. Sul giornale si invita a non mandare fiori, ma donazioni all’oncologia. Dunque, era malato?

No, l’oncologia non c’entra niente. Non l’hanno trovato morto nel suo letto. Si era chiuso in garage. Niente autopsia.

Raramente si ha il coraggio di dichiarare apertamente la tragedia delle tragedie.

Così ti ritrovi sul sagrato di una chiesa della città, dove magari eri stato una volta, a un matrimonio. Una giornata bellissima, luminosa, un cielo nitido. Cinquecento persone.

Ti stupisci che oltre agli amici del tuo giro avesse molti altri amici di altri giri, che bene o male a ben vedere conosci tutti, come  è normale quando hai una certa età, in una piccola città. Vedi gente che non vedevi da anni, scambi un muto cenno di saluto.

Arriva il carro funebre, si entra in chiesa. Il prete comincia parlando di libertà, poi parla di perdono, e allora ognuno trae le sue conclusioni.

Alla fine sono state le parole del prete a darti la notizia. Altre volte in chiesa hai provato forte disagio per l’esibita ipocrisia cattolica. Ti togli la vita perché non reggi più l’ipocrisia che hai intorno, o dentro. Ma nemmeno il tuo ultimo gesto sfugge al dominio dell’ipocrisia, la tua scelta è taciuta, negata, rimossa.

Invece, stavolta, sentire il prete parlare di libertà è stato quasi confortante.

E su questa parola venuta dal pulpito, tutti hanno cominciato a viaggiare in flash back. Quella volta che. Vengono in mente scene, ricordi, nottate, risate, sbronze, traslochi, pomeriggi di cazzeggio.

Finita la messa, lo portano fuori, vedi passare la bara.

Esci dalla chiesa, devi tornare al lavoro. La giornata è davvero bellissima. Pensi anche gli altri amici che hai perso in questi anni. Ti accorgi che la lista comincia ad essere lunga.

Prima di tornare in ufficio, entri in una bar a bere un caffè. E di nuovo ti capita sottomano il giornale. Eccolo lì, con gli occhiali da sole e i capelli arruffati, 40 anni, e nient’altro. Quello spazio bianco, senza parole, è una condanna. Accanto a lui è c’è chi “si è spento” o “ha raggiunto la casa del signore”.

Ripensi alle parole del prete. Forse la chiesa sta cambiando più rapidamente dei suoi mezzi d’informazione. Dovremmo poter leggere “si è tolto la vita”, con tutto il peso che comporta. Parliamo di rispettare le ultime volontà di chi muore, ma non rispettiamo mai chi ha come ultima volontà quella di morire.

Rivedi la foto del suo profilo facebook, lui che surfa splendido sull’onda perfetta, e come in una visione, vedi arrivare l’onda buona, rivoluzionaria, francescana, è un’onda che solleva tutti, anche i suicidi, anche il nostro amico, è nostra sorella acqua.

I morti non muoiono quando discendono nella terra, ma quando vengono dimenticati.

Mentire, non dire, è più facile, ma è già dimenticare. Si può ricordare solo se si ha il coraggio della verità. Ci sono verità che fanno molto male, che non si possono capire né accettare, ma soltanto affrontare e combattere ogni giorno.

Esci dal bar. Stai per entrare in ufficio, e lo senti che ti cammina a fianco. Gli dici subito che sei incazzato nero, di umore nero, hai buttato via due ore per andare al suo funerale e adesso hai 19 rotture di coglioni da risolvere.

Tranquillo, ti dice, non ti incazzare, ti dò io una mano. Entra con te in ufficio, dice la cazzata, e poi si mette a lavorare.  Due ore dopo uscite insieme dall’ufficio.

Era lunedì sera. Quella è stata l’ultima volta che l’hai visto. Era appena morto, ma stava bene.