quel cane del fotografo

play this post

IMG_0873

mandatemi le vostre foto con indicata la professione del vostro padrone, così potremo pubblicarle col titolo “quel cane dell’architetto” “quel cane dell’avvocato” etc, così da insultare i ns padroni come meritano, e senza prendere denunce, gli mettiamo anche il link se hanno piacere, ma li sfottiamo a piacere. Nel mio caso, come vedete, il mio padrone, che è un fotografo, con la scusa di immortalarmi, non mi lascia vivere. Mi segue ovunque con le sue ottiche che catturano gli attimi e gli schizzi: io voglio uscire a fare i miei bisogni, ecco che lui ha bisogno di fotografarmi, e propalarmi ovunque, in bacheca, sui social, sulla nuvola. Spero che la protezione animali faccia qualcosa, tanto più che io  mi sento sempre più, oltre che umanista, musulmano, un cane musulmano (absit iniuria verbis): odio essere fotografato e visto da ignoti rimbambiti sentimentali che mi rubano l’anima (se pagano, è diverso); spesso detesto anche solo essere guardato, non sopporto essere accarezzato dal primo stronzo che incontriamo (e il mio padrone ne conosce non pochi),  sono terrorizzato all’idea che prima o poi il mio padrone decida che anche io debba diventare vegetariano (per il mio bene, immagino) a volte mi ritrovo a sognare un padrone che mi lasci fuori casa, mi dia i suoi avanzi e ogni tanto anche un calcio senza motivo, d’affetto.  Quel cane del fotografo!

photo by

http://web.stagram.com/n/bzonca/

capitale di che cosa?

play this post

bergamo Capitale della cultura 2019 logo_54_10907

NDR – REMOVED il testo del post pubblicato ieri con il suddetto titolo (capitale di che cosa?) e la seguente conclusione (…ne deriva che questa città, più che  fregiarsi del titolo di “capitale della cultura” dovrebbe ammettere di essere a tutti gli effetti la “capitale mondiale degli avvocati-politici figli di papà, impegnatissimi in politica e parcelle al servizio dei grandi stupratori di monumenti pubblici e donne di strada”) è stato rimosso su iniziativa dell’editore dopo che ben tre avvocati di nome si sono offerti di difendere gratuitamente il sito mentre un quarto, praticante, ha chiesto 10.000 euro di anticipo. Il contenuto del post è leggibile su richiesta motivata e dietro insindacabile approvazione dell’editore (e magari firmando clausole di riservatezza e non condivisione, le stesse previste da i.tunes) scrivendo a info@calepiopress.it . L’editore si scusa con i lettori – la libertà d’espressione essendo di fatto mutila oggi in Italia – impegnandosi a mettere  a repentaglio l’esistenza del sito per occasioni più importanti che non la propria storia e la propria amata piccola città.

 

leone XIV nuovo papa

play this post

tiara

Leone XIV nuovo papa! In esclusiva l’enciclica Rerum Novissimarum:

Gesù alzò gli occhi verso i suoi discepoli e disse: «Beati voi poveri, perché vostro è il Regno di Dio… Guai a voi ricchi, perché avete già la vostra consolazione» (Le 6,20.24).

Rerum Novissimarum è la rivolta di Cristo all’ordine mondiale, è il grido di chi scaglia la prima pietra di una nuova ecclesia, una comunità aperta, che condivide tutto, il pane e l’anima, per il ritorno al futuro del vangelo e una nuova prosperità, giusta, in pace, in amore con la terra e tutto il creato,

† †  nel segno della croce spezzeremo le catene che ci tengono succubi dei padroni di ogni cosa che come un flagello divorano e dilapidano ogni bene prodotto con il sudore della fronte dagli ultimi della terra, contadini, artigiani e artisti, uomini buoni, capaci e giusti, ridotti alla fame e a strisciare come vermi

† † † in nome del pane, e non solo del pane, tutto il gregge di Cristo è chiamato a rileggere il Vangelo, a sollevarsi anima e corpo dallo spettacolo della merce, a risorgere  insieme dal sepolcro del dio denaro, a spezzare le catene che ci legano  l’anima, la mente, il cuore, le mani e i piedi, e a rifondare la società civile  come comunità libera, pacifica, giusta e solidale

† † † Rerum Novissimarum è la rivolta dei cattolici indignati è una chiamata alla missione, a tutto il clero in primis, e a tutte le donne e agli uomini di buona volontà, a darsi il coraggio eroico di chi affronta il demonio e lo prende per le corna: perché noi non fuggiremo, ma al contrario ab-useremo con forza di dissoluzione tutte le novità, gli idoli, i feticci, gli incanti e le catene, e con la fede e la tempra dei cristiani delle origini, per questa via, stretta, oscura, incerta e pericolosa, ricondurremo l’uomo occidentale alla luce della vita

† † † † noi andremo dove vanno i giovani, perché i giovani, nelle tenebre della notte, cercano una luce, cercano un messaggio, e noi abbiamo quella luce, e quel messaggio: i sacramenti, e il vangelo. Nel vangelo, la grande narrazione da incarnare, nei sacramenti, i bisogni quotidiani dell’anima, nella coscienza cristiana, la forza profonda della verità, la volontà di resistere, e il coraggio di combattere.

† † † † † noi brandiremo lo scandalo della vita di cristo come piccozza per demolire la dittatura globale dei filistei noi vogliamo una nuova generazione di preti ribelli, i preti novissimi, e così come i preti contadini operavano nelle campagne e nelle cascine, e così come  i preti operai operavano nelle fabbriche e nei villaggi operai, i preti novissimi porteranno lo scandalo della croce nei centri commerciali, nelle comunità informatiche, nelle grandi discoteche, negli studi televisivi, nelle agenzie pubblicitarie, nei luoghi dove si produce, compra e vende la merce-uomo,

† † † † † † noi vogliamo uscire dalle chiese le nostre belle chiese piene d’arte e vuote d’anime, dovranno essere chiuse, ed aperte solo per le celebrazioni più importanti, 3 o 4 volte all’anno, secondo il calendario mariano, mentre ogni giorno, ogni sera, ogni santa domenica preti, parroci, frati, monsignori e vescovi diranno messa ovunque, per strada, in tv, sul web, alla radio, in piazza, al mercato, nelle stazioni, nei grandi magazzini, nei luoghi del tempo libero, all’alba, in pausa pranzo, ai vespri, a mezzanotte, alle due, sempre e ovunque, poiché il messaggio del Signore di questi tempi è come luce nella notte: noi chiamiamo tutti i laici e tutti gli uomini a partecipare in modo cattolico – che significa universale – e in spirito ecclesiastico –  che significa comunitario – alla missione di salvezza dell’uomo e della terra, secondo le capacità  di ciascuno, e per i bisogni di tutti: ecco cosa sono le opere “a maggior gloria del Signore”

† † † † † † † noi porteremo il confessionale laddove serve, sulla strada,  nei luoghi di perdizione, con umiltà, allo stesso livello di un distributore di bevande, noi metteremo il confessionale per chi ha sete nell’anima, fuori dalle discoteche, lungo le vie del meretricio, nei quartieri della vita notturna, dei locali del vizio, fuori dalle sale giochi, dagli hotels-bordello, nei parcheggi, negli autogrill, nei piazzali delle stazioni e delle autolinee, noi metteremo il confessionale, con un sacerdote, nei venerdì sera, nei sabato notte, nelle albe domenicali, il giocatore, la prostituta, il peccatore, il magnaccia, lo spacciatore, il poliziotto, l’insonne, l’angosciato, si inginocchierà, parlerà col padre, e avrà il perdono

† † † † † † † †  i nostri sacerdoti andranno a battere sulla strada usciranno dalle canoniche ai vespri e andranno nei bar, nelle birrerie, nei locali di tendenza, nei circoli, nelle discoteche, e faranno della casa parrocchiale medesima un luogo di ritrovo, e dal culto laico dell’aperitivo – le happy hour – ricondurranno il gregge alla comunione, il corpo e il sangue di nostro signore, la particola e il calice di vino benedetto, 5 euro per la parrocchia, ecco l’aperitivo soddisfacente che tutti cercano, ecco le messe del sabato sera, a mezzanotte, nelle aree di sosta, nei parcheggi, fuori dalle discoteche, o anche dentro: ed ecco infine l’azzardo del Signore, che scaccia i mercanti dal tempio, e per prima cosa, in quel tempio, ci deve andare: ed ecco dunque il vescovo stesso la domenica uscire dal duomo, e scendere dalla curia per andare a celebrare la messa principale nella galleria centrale del centro commerciale, e dar così vita al centro cattedrale,

noi qui incarichiamo formalmente commercianti, manager e uomini del marketing della creazione di un nuovo modello di mercato amico della terra e dell’uomo, solidale e sostenibile, e dunque senza plastica, senza pubblicità e senza usura, e li incarichiamo altresì di operare affinché in un tempo stabilito, i commerci e i prodotti moralmente e chimicamente inquinanti siano allontanati dal centro cattedrale, che come un tempo le grandi abbazie, sarà centro di raccolta di buone e sane merci provenienti dal territorio circostante, e di idee e cultura proveniente da tutto il mondo, il kmZero delle merci e il kmMille degli uomini, il centro cattedrale sarà un mercato biologico, ecologico, etico, per prodotti integralmente buoni, privi di marchi e di packaging, e come un tempo le botteghe si apriranno a margine delle grandi navate, la galleria centrale, con la cupola di vetro, sarà la cattedrale vera e propria, luogo di culto e di preghiera

† †  noi qui incarichiamo formalmente architetti, artisti e videoperatori di buona volontà della creazione di un nuovo allestimento per la conversione in progress del centro commerciale in centro cattedrale dove con linguaggio contemporaneo, foto e video, si mostri la speranza e la forza del vangelo, dando vita a una nuova arte sacra contemporanea, capace di parlare alla psiche e all’anima di tutti

† † † noi qui incarichiamo formalmente progettisti, artigiani e designers di buona volontà della creazione di un nuovo modello di confessionale, semplice, visibile, facilmente installabile, in materiale naturale. Il nuovo confessionale potrà essere installato e rimosso, in aree esterne come parcheggi, piazzali, piazzole, in luoghi chiusi, come centri commerciali, sportivi, ricreativi, dovrà essere dotato di semplici accessoriche lo rendano adatto alle stagioni e ai luoghi,e sistemi tecnici solari per il calore e l’illuminazione

† † † † noi qui incarichiamo formalmente arredatori, organizzatori, gestori  di locali pubblici della creazione di una nuovo tipo di locale di ritrovo, dove si abbia il massimo della vera bellezza e del gusto, dove si faccia l’aperitivo-comunione, dove si possa bere buon vino e mangiare buone pietanze, a un prezzo solidale, consigliato, ad offerta libera, e con buona creanza, e ringraziando il Signore e questo nuovo tipo di locale sia vivificatoda un cartellone di spettacoli di qualità eccelsa,musicali, teatrali, mostre d’arte, letture poetiche, e questi locali avranno nome “Papale Papale”

† † † † † noi qui incarichiamo formalmente paesaggisti, sportivi, amanti dello sport e della natura, della creazione di una nuova forma di percorso fitness che restituisca intelligenza cristiana alla passione del corpo, intendiamo con ciò nuove Vie Crucis, percorsi di fatica, sia in città, che nel verde, lungo i fiumi e tra i monti, dove portare il proprio fardello, la propria croce nel nome e nel segno di nostro Signore

† † † † † † noi qui incarichiamo formalmente commercialisti, avvocati, fiscalisti di buona volontà della creazione di nuove forme di aiuto ai nuovi poveri, di un servizo sindacale di nome Fiscaritas per aiutare e salvare i reietti abbrutiti da equitalia, con azioni legali comunitarie per il recupero di persone senza speranza, dannate al debito, dal più infame degli infedeli, lo statoprodigo di tesori con gli sfruttatori usuraio con gli umili e con i lavoratori

† † † † † † † noi qui incarichiamo formalmente programmatori e ingegneri informatici della creazione di un’applicazione e una piattaforma informatica di nome Tibi Caritas per la microbeneficenza tale che si possano soccorrere amici, bisognosi e meritevoli inviando ogni giorno, dopo la preghiera, e avendone la possibilità, sms del valore di 2euro o più

† † † † † † † †  noi qui incarichiamo formalmente pubblicitari copy writer e art director della creazione strumentale di marchi, loghi, immagine coordinata per il “centro cattedrale”, per la catena di locali “papale papale” per il “confessionale on the road” e la “comunione happy hour” per il servizio “”Fiscaritas” e l’applicazione-portale “Tibi Caritas” per il movimento “Dlogo” e il partito “Fazione guelfa”

†  noi qui esortiamo sostanzialmente intellettuali, sociologi e liberi pensatori a creare e diffondere un nuovo tipo di pensiero, una nuova filosofia rivoluzionaria in relazione al diritto d’autore, e una nuova missione per la creatività del Made in Italy: in primis, nuove esegesi e diffusione del testo matrice “Del primato civile e morale degli italiani”, opera del 1843, scritta dal leader neoguelfo Vincenzo Gioberti, nella quale ravvisiamo i semi del nuovo pensiero D-logo, Domini Logo, che libera l’uomo dal copyright poiché l’unico diritto d’autore che l’uomo deve pagare, è la morte corporale, e lo si paga all’autore del creato;

† †  tutto il resto in fatto d’invenzioni, brevetti, opere, è libero, riproducibile, ispirato da Dio a utilità di ogni uomo, e questo valga in special modo per il popolo italiano ,il popolo eletto alla novità e alla creatività, e in questo consisterà il suo primato morale e civile: nel mostrare al mondo la creatività come forma di libertà al contrario di quel che avviene ora in Italia. dove sia il popolo intero che l’intera classe dei creativi è nella sudditanza giuridica e finanziaria di tiranni padroni di ogni cosa, beni, immagini e parole,

† † † nel nome di Dio, il movimento D-logo realizzerà la santa alleanza tra la creatività e i poveri, poiché è nel bisogno che si vede il vero creativo, e i falsi profeti, i falsi miti, i mercanti d’illusioni, saranno scacciati dal tempio; al contempo la chiesa darà a tutti gli artisti di buona volontà la possibilità di realizzare e diffondere progetti e opere d’arte con l’etichetta e il formato AMGS (a maggior gloria del signore) ovvero in maniera open source e condivisa dall’ecclesia nei costi e negli utili pratici, morali e finanziari

† † † † il movimento-partito Fazione Guelfa, braccio politico della chiesa, avrà per simbolo uno scudocrociato rovesciato, ovvero una tiara crociata, nei colori bianco e giallo, e per obiettivo la conquista del potere, sia attraverso il consenso che tramite l’acquisizione da parte delle finanze vaticane del debito pubblico italiano, e il risanamento del paese secondo un processo virtuoso di smantellamento delle burocrazie e implementazione della gestione comunitaria tale da portare in 5 anni all’estinzione della repubblica italiana e alla costituzione di un novissimo Stato della Chiesa come forma di nuova teocrazia cristiana illuminata:

† † † † † abolita ogni tassazione e ogni ufficio pubblico abrogazione della Costituzione e promulgazione del Vangelo libera condivisione di domanda e offerta di servizi pubblici realizzazione dello stato social-net-anarco-cristiano centro diffusore della nuova teologia della liberazione creativa, riconversione a buona causa del primato morale e civile degli italiani

† † † † † † con ciò diciamo che il rinnovamento italiano sarà motore e volanodell’unica forma sopranazionale in grado di salvare il pianeta dall’apocalisse sociale, ecologica, finanziaria e morale innescata dal ciclone turbocapitalista dei G8: il G1-SRI 2.0 l’unico grande progetto di nuovo ordine solidale, europeo e cristiano, una libera confederazione di stati-comunità in configurazione opene source, moderata, amministrata e presieduta gratis et amori Dei dal Papa: il Sacro Romano Impero 2.0

† † † † † † †  e tutti gli uomini del clero e del secolo ricordino sempre che questo programma non è la nostra meta, bensì lo strumento: non è per conquistare il potere sulle anime e sui popoli che vi chiamo alla missione, ma piuttosto il contrario, vi chiedo in nome di Dio di farvi forti e conquistare potere in terra, per liberare gli uomini dalle catene del falso dio, il denaro: scuotete con forza il gregge dei consumatori, mostrate la via per diventare comunità: condividere una speranza, ritrovare la dignità e riconoscersi uomini, con una capacità e una volontà, vivere in pace, in amore e prosperità. Perciò non temete il denaro, ma ricordate che cosa significa.

† † † † † † † † nel segno dell’acqua, della spiga, della chiocciola e del gallo,il motto vos ego sum io sono voi, voi siete me – rivela la nostra incarnazione non in un uomo, ma in ogni uomo: nell’identità sociale, l’evangelizzazione reale, nella natura virtuale, l’infallibilità papale. Leone XIV sei tu. Cristo è in te. Annuncia la buona novella, salva gli uomini, porta la croce, cambia il mondo. Il potere della chiesa è nelle tue mani. Prendi parte alla missione Rerum Novissimarum.

Segui la tua Santità su Facebook

 

il grafico ai tempi di internet

play this post

2 - Copia

(vecchie considerazioni – datate 2007 – di un vecchio programmatore)

 […] fare il grafico ai tempi di internet. io mi sono personalmente rotto i coglioni di fare il grafico ai tempi di internet. e per essere sinceri non lo faccio più da un po’ il grafico, ma faccio solo il programmatore.
detta in breve, la grafica su internet è un’utopia NON VA MAI UN CAZZO. […]   una volta c’era l’HTML. perfetto. quattro cose in croce, con cui facevi tutto. […] subito dopo arriva il DHTML […]  e arriviamo ai CSS […] una delle creazioni più contorte che la mente umana abbia mai partorito. […] ho mosso i maggiori esperti mondiali del settore, gente che si fa validare dal W3C anche il cibo che mangia. niente. o le foto hanno la stessa misura, oppure tutto il layout si accartoccia sulle diverse misure delle immagini, colpa del float. come si risolve? con le buone e vecchie tabelle. peccato che le tabelle non siano allowed, anzi, peccato che siano proprio deprecated, peccato che le tabelle sono la bestemmia fatta html per la filosofia zen dei CSS. ma senza tabelle non va. quindi tutti i maggiori esperti mondiali di CSS che ho sentito alla fine hanno confessato, a bassa voce, mangiandosi le parole sperando che non si capisse quello che stavano per dire: “ci ho dovuto mettere una tabella…”.  […] il grafico ai tempi di internet ci si mette d’impegno ogni volta.

[…] è una rincorsa disperata e infinita ai nuovi standard. io ho capito che la normalità è non conoscere lo standard vigente. la normalità è fare cose che non vanno bene. poi è arrivato Javascript. […] è nato quindi il WEB 2.0. non so voi, ma io quando sento parlare di WEB 2.0 mi viene solo in mente lapo, coi suoi occhiali del cazzo e il suo look da immigrato clandestino su una carretta del mare, che parla di aria fritta con la faccia emaciata da cocaina. ecco a cosa serve il WEB 2.0: a riempire la bocca del nostrano “genio del marketing”. […] mica finisce qui. prendiamo Flash. appena è uscito Flash, nella cartella dei samples c’erano quattro file con un’orribile palla colorata che rotola su una spiaggia. grafica da vignette della settimana enigmistica. e infatti non se l’è cagato nessuno per un bel po’. finchè qualcuno non ha iniziato ad usare trasparenze, oggettini minuscoli che svolazzano qua e là, tutto che si muove, siti che hanno più caos, esplosioni, colori di un carnevale. e Flash ha spopolato. è nata l’era della “intro in Flash”.
[…] provate una cosa semplicissima: aprite una decina di siti flash in dieci tab di firefox. e andate a casa. quando tornate il giorno dopo in ufficio il pc sarà crashato causa riempimento della ram.

ma la vita del grafico ai tempi di internet non è così rosea (!!!) come ve l’ho raccontata fino qui. perché nel mondo reale esiste Microsoft Internet Explorer. […] quando bill, dopo aver sostenuto apertamente che internet sarebbe stato un flop, per riparare alla sciocchezza, ha chiamato i suoi mejo programmatori, gli ha detto: dobbiamo fare un browser anche noi. esiste Netscape che ha il 100% del mercato. Netscape funziona. rispetta gli standard aperti. noi dobbiamo fare un browser che dice di rispettare gli standard ma che non li rispetta. noi dobbiamo fare un browser che dice di rispettare l’HTML, ma poi rispetta solo l’HTML creato con i nostri prodotti. dobbiamo dire che rispetta gli standard, sennò gli utenti non lo usano. dobbiamo farlo che non rispetta gli standard perchè sennò l’utente non usa i nostri prodotti: gli unici che conoscono come funziona il nostro browser.
Microsoft Internet Explorer è malvagio perchè è nato per distruggere gli standard. l’hanno fatto apposta, e ci sono riusciti benissimo.

[…] la mia sensazione, dopo anni che faccio questo lavoro, è che gli standard nell’informatica (ma forse nell’elettronica di consumo in generale) non vengano fatti per il bene dell’utente, ma per preservare il vantaggio del produttore. la mia netta sensazione è che un grafico ai tempi di internet sarà costretto vita natural durante a imparare nuovi standard e a disimparare i vecchi. è come essere dei criceti che corrono nella rotella. tutto quello che hai imparato è costantemente messo in uno stato di “deprecated”. e più impari, più devi disimparare. più sei un “guru”, più sei obsoleto.
[…] ma allora, perché abbiamo fatto tutto sto giro per passare da un paradigma ad un altro, e poi ritornare a quello di prima? non potevamo fermarci al risultato ottenuto inizialmente?
io credo che si tratti di un dominio culturale, che viene imposto da qualcuno, per mettere i bastoni fra le ruote agli altri, ai possibili competitors. chi è partito per primo ha imparato per primo a fare le cose, e ha imposto i suoi standard. poi gli altri ci hanno messo il loro tempo per impararli, per allinearsi, per essere “compatibili”. ma se davvero gli altri fossero diventati compatibili e produttivi, sarebbe decaduto il predominio dei primi. e infatti quello che succede è che nel mentre gli altri si allineano, i primi non stanno fermi, ma vanno avanti, inventano nuove cose, e quando gli altri sono finalmente allineati, i primi sono già “one step beyond”, e ti piazzano il nuovo standard: ti flaggano come “deprecated”, ti rendono obsoleto, ti obbligano a ricominciare a rincorrere.
il grafico ai tempi di internet ha iniziato giocando con fotosciòp, ed è finito col dover conoscere una decina di linguaggi di programmazione. che, sempre e comunque, sono quelli vecchi. […]

grafici di tutto il mondo: volete davvero fare grafica ai tempi di internet? imparate a programmare. ma non quello che vi dicono gli altri, non quello che va di moda, non quello che gli americani vi propinano come “new era”, come “killer app”, come “definitive standard”, bensì quello che sta sotto a tutto, quello che resterà perchè da quando è nato non è mai stato snaturato. bisogna legarsi alle basi, non alle cime, non agli “edge”. e le basi sono sempre le stesse. architettura unix (ovvero client/server), linguaggio macchina e programmazione orientata agli oggetti. giusto per spingere il discorso agli estremi: qualsiasi cosa si voglia fare con un computer, bisogna imparate a programmare. usare programmi scritti da altri vuol dire usare parole dette da altri, vuol dire esprimere concetti pensati da altri. vuol dire rincorrere. tanto di più se ci piace la grafica.

immagine : http://www.jennifergandossi.it

(leggi i’articolo completo su http://ammmore.federicocarrara.it/?cat=4&paged=2)

adv 700 mld euro

play this post

tcNUOVO

Secondo il “calendario del cambiamento 2013”, una sorta di Frate Indovino ecologista, la spesa mondiale annua in pubblicità supera i 700 miliardi di euro, il che equivale a un contributo medio di 100€ a testa considerando tutta la popolazione mondiale  (ma moltiplica per 10 questa cifra, se vivi nel “primo mondo”, e per 100 se fai parte dell’elite). La pubblicità la paghiamo noi, ma non ci pensiamo mai, né quando la guardiamo , tantomeno quando acquistiamo qualcosa (qualsiasi cosa compriamo, dalla mozzarella alla monovolume, la paghiamo dal 10 al 70% in più, causa pubblicità).

Nel capitolo IX del Manifesto TurboComunista, si legge:

in una giornata qualsiasi l’uomo occidentale assorbe circa 3000 messaggi commerciali, nella quasi totalità stimoli alla competizione sociale e sessuale iniettati con  verbalizzazioni imperative e visualizzazioni ipnotiche – gli ambientalisti  dovrebbero capire che il vero pericolo ambientale, alla base di tutte le altre forme di inquinamento dell’aria, dell’acqua e della terra,  è proprio questo inquinamento da comunicazione che ogni giorno devasta, inquina e infine desertifica la mente di masse planetarie di uomini rendendoli consumisti e dunque inquinanti.

Patrick Le Lay, ex direttore della tv francese ZTF1, ha affermato: “Quello che noi vendiamo a Coca Cola è una parte del cervello umano disponibile”.

La nuova tendenza, in presenza di questi sintomi da collasso, è quella di ridurre l’inquinamento semiotico, stabilire una razione massima giornaliera, ridurre i grassi e gli zuccheri nella pubblicità, causa del diabete nel corpo sociale, e del buco nella semiosfera.

Meno messaggi, meno ridondanti, meno invadenti, meno inquinanti (carta plastificata, inchiostri chimici…).  Per molte aziende la pubblicità è una droga. Aiutiamole a smettere.

La mission del creativo, del pubblicitario, oggi, non è più nel convincere le aziende a fare pubblicità, ma a farne meno, e a comunicare in altro modo.

 

una su mille

play this post

badante Alighieri

Essere una donna, nell’Ottocento, e cambiare la storia d’Italia con un azzardo, un capolavoro di controspionaggio in territorio nemico, e in seguito essere protagonista eroica nella battaglia decisiva, a Calatafimini, ed essere quasi completamente dimenticata, questo può capitare a un’ultradonna naturale in Italia.

I fatti storici sono semplici e accertati, anche se poco divulgati: 1861, i mille garibaldini sono radunati, e pronti a imbarcarsi, ma Garibaldi aspetta un cablogramma dalla Sicilia. Vuole rinviare la spedizione. Le ultime notizie riferiscono di 24 fregate schierate davanti al porto di Palermo, con i cannoni pronti ad accoglierli.

Pisacane, i fratelli Bandiera, già troppi tentativi sono falliti nel sangue, per eccesso di ottimismo sul sostegno popolare contro le truppe borboniche. In Sicilia Garibaldi aveva mandato i suoi infiltrati-informatori-sobillatori, guidati da Rosolino Pilo.

Con loro una donna, mora, alta, forte, energica, formosa, giovane: Rose Marie Montmasson, la donna, la moglie di Francesco Crispi, il futuro primo ministro dell’Italia colonialista, che vuole la spedizione ad ogni costo.

Rose e Crispi si erano conosciuti a Torino, lui giovane agitatore radicale, intelligente, passionale, che Cavour faceva entrare e uscire di galera come un travel cheque di politica interna, lei lavandaia delle carceri, figlia di padre ignoto, originaria della Savoia, sveglia, focosa. Amore a prima vista.

Nei dieci anni successivi, vissuti pericolosamente insieme, sfuggendo alle polizie di mezza Italia lei lo segue ovunque, mantenendolo, proteggendolo, procurandogli tutto, diventando il suo agente segreto. E in segreto si sposano a Malta, tirando giù dal letto un sacerdote, come Renzo e Lucia, col foglio di via in una mano, e l’atto di matrimonio nell’altra.

In quel 1861, Rose, inviata da Crispi, con un intervento lampo in Sicilia cambia la storia d’Italia: o riesce con le sue armi ad avere effettivamente l’appoggio dei capi popolo e degli ufficiali borbonici, o riesce, con le stesse armi, a convincere i suoi compagni a mandare un telegramma falso a Garibaldi. Si propende per la seconda ipotesi.

Il telegramma convince Garibaldi, che ordina di salpare. Lei intanto lascia la Sicilia, e raggiunge in navigazione notturna la Sardegna, dove la spedizione farà scalo.

A Quartu, durante le operazioni di rifornimento, travestita da maschietto, a insaputa dello stesso Crispi, si imbarca con un sotterfugio, per poi rivelarsi prima dello sbarco a Marsala, e indossare abiti femminili,  l’unica donna tra i mille, una su mille.

A Calatafimini, nel caos della battaglia si prodiga nel portare in salvo i feriti, nel tenere la mano ai morenti, nell’incoraggiare i combattenti, e a un certo punto, rimasta quasi nuda per essersi stracciata le gonne per fare bende, raccoglie la bandiera tricolore a terra, e si copre con quella: è  come un segnale per la carica che respinge le truppe borboniche, numericamente superiori, e ribalta l’esito della battaglia.

E’ il trionfo, i garibaldini e i siciliani la chiamano Rosalia, come la santa, la spedizione dei mille in pochi mesi realizza il sogno inseguito da anni, l’unità d’Italia.

Crispi entra in parlamento, diventa un uomo di successo, sia come avvocato, che come parlamentare, è potente, facoltoso.

A Firenze, capitale d’Italia negli anni precedenti Porta Pia, i due coniugi vanno a vivere in un palazzo nobile, ma mentre Crispi diventa sempre più uomo di governo, Rose si ritrova sperduta nelle troppe stanze del palazzo: abituata ad agire, a fuggire, a stare in un tugurio, non sopporta le formalità, il lusso, il parlare forbito.

Crispi la accusa di non essere in grado di dargli un figlio. Tra i due si scava un abisso: lei lo ha seguito ovunque, rischiando la vita, le fucilate, gli arresti, patendo la fame, il freddo, ma non è in grado di seguirlo nella scalata sociale.

Crispi vuole accanto a sé un altro genere di donna, adesso. Ha conosciuto una nobildonna meridionale, Lina Barbagallo, figlia di un grande latifondista già procuratore del re a Palermo, di una bellezza più raffinata, e con una dote degna di un capo di stato.

Umiliata, non più amata, Rose si ritira a vivere da sola, a Roma, in una stanza di un quartiere popolare, come una concubina scaricata, un’amante invecchiata, lei, che era sua moglie, e non aveva perso lo spirito giovane, anarchico, libertario, a differenza di lui, sempre più uomo di stato.

Crispi ormai vive con la Barbagallo, diventa padre, la sposa. La regina Margherita rifiuta loro l’invito a un pranzo ufficiale, e lo accusa di bigamia. Crispi fa sapere al re testualmente: se l’invito non arriva entro un’ora, domani mattina in Italia ci sarà la Repubblica. L’invito arrivò, ma non gli evitò lo scandalo, e il processo per bigamia.

In tribunale, avvocato di sé stesso, sostiene che il matrimonio maltese non ha alcun valore, in quanto celebrato da un gesuita che era stato scomunicato a divinis perché repubblicano e socialista. Vince, il matrimonio con Rose è dichiarato nullo.

E’ l’inizio della sua ascesa, che lo porta a diventare uno dei massimi esempi di trasformismo politico (da radicale repubblicano a monarchico colonialista): Crispi è l’uomo forte che preparò la strada a Mussolini.

Rose intanto vive in miseria assoluta, alcolizzata, ripudiata, dimenticata da tutti, ma non dai reduci garibaldini, che organizzano una colletta nazionale per aiutarla.

Ancora nei primi anni del Novecento, è riferito un suo incontro con un reduce che lei ha salvato da morte certa, il quale, riconoscendola, l’abbraccia in lacrime e crolla in ginocchio dinanzi a lei, chiamandola come la chiamavano allora, Santa Rosalia.

Accorre gente, qualcuno inizia a inveire contro Crispi, ma lei, ormai anziana, li fa tacere, e lasciandoli increduli, dice: dovesse avere bisogno, saprei ancora amarlo e consolarlo, e si allontana sorridendo.

Morì sola e povera, fu sepolta nel cimitero del Verano, nei loculi destinati dal comune ai poveri, e ignorata dalla storiografia ufficiale, evidentemente succube del diktat di Crispi, che voleva cancellare ogni traccia della sua esistenza, riuscendovi in modo ammirevole.

Sono passati 150 anni, e oggi abbiamo un Ministero delle pari opportunità che in occasione delle celebrazioni commemorative dell’Unità d’Italia, ha promosso la pubblicazione di “Italiane”, un pachiderma in 3 volumi, un’opera ufficiale, di grande prestigio e rigore, quasi 200 biografie delle grandi donne che hanno unito l’Italia.

Non mancano le solite contesse e  poetesse di regime: chi manca completamente è Rose Marie Montmasson, la donna capace di convincere Garibaldi  a partire con un falso telegramma, capace di travestirsi da uomo per imbarcarsi con i Mille e capace poi di spogliarsi nuda sotto le fucilate per fare bende con le sue gonne, e capace infine, ridotta in miseria e solitudine, di dire saprei ancora consolarlo del grande statista temuto e odiato da tutti.

Chissà quale di questi episodi, di queste capacità, è risultata imperdonabile alla sensibilità delle nostre intellettuali che hanno selezionato le 200 “Italiane” che hanno contribuito all’identità nazionale. Forse una lavandaia, senza cultura né famiglia, in una pubblicazione prestigiosa, come a una riunione di gala, potrebbe creare qualche imbarazzo.

Donne come Rose Montmasson, ultradonne naturali una su mille, capaci di imprese eroiche ogni giorno, che escono dalla trincea per combattere, che sfidano i giganti, che rischiano e a volte perdono tutto, ma non la dignità, io ne conosco. Donne che hanno cuore, cervello e fegato, con una spruzzata di follia, e quindi un coraggio totale.

In televisione, sui giornali e nelle pubblicità non te le fanno mai vedere, e nemmeno nei libri di storia. Ti fanno vedere solo degli esseri repellenti che credono di essere delle super donne, e forse questa è una fortuna, almeno restano ancora spazi di verità da esplorare in proprio.

Importante non dimenticarsi mai che la superdonna costruita di regime, per quanto si possa lodevolmente impegnare, è sempre e solo una povera creatura di fronte a una vera ultradonna naturale.

(la storia di Rose Montmasson è stata scritta da anonimo presumibilmente nei primi del 900, ritrovata e integrata nel 2011 da Leone Belotti per blog bamboostudio – fotografia di Michele Stroppa >   https://it-it.facebook.com/michele.stroppa )

porco cane

play this post

tritacarne

Ascoltami bene, padrone sottomesso, è il tuo upper dog che ti parla: la ciotola “porco cane” sarebbe l’equivalente del tuo hot dog, si prepara in 1/2h, ti può costare da 0 a 2€ al kg in materia prima: segui lo schema base dell’alimentazione sana consigliata da tutti i veterinari: 1/3 proteine (carne) 1/3 vitamine (verdure) 1/3 carboidrati (pane, pasta, riso); come carne va bene quel che trovi tra piedini di porco, orecchie di maiale (aiutano cani con problemi d’udito), coda di porco, coppa di suino,  cotenna; come verdure quel che trovi tra cavoli neri, rossi, bianchi,  verze, crauti, spinaci, coste; come carboidrati pane secco, ma mi accontento anche di pasta o riso (spezzato). Fai bollire carne e verdure, anche insieme, al naturale, niente sale, niente insaporitori, per 20/40 minuti. A metà cottura  aggiungi il pane secco. Trita o sminuzza il tutto con tecniche di tuo arrangiamento. Prendi dei barattoli di vetro, confeziona, scarica l’etichetta UpperdDog “ciotola porco cane”, stampala, metti data e firma e appiccicala sui vasetti, metti in frigo (consuma entro 3gg, se sei capace fai il sottovuoto-conserva, ti durano 7gg) e diventi un upper dog chef, puoi anche far provare il prodotto agli upper dog dei tuoi amici.

Dai bipede, usa la testa, diventa un dog chef: io mangio meglio, più sano, tu risparmi e hai qualcosa di intelligente da fare. Comincia a far mangiare meglio me, vedrai che poi farai lo stesso anche per te, quando ti renderai conto che sei tu quello che mangia da cane.

photo by 

http://paolomassimotestaphotography.tumblr.com/

logo-etichetta UpperDog realizzato da

http://web.stagram.com/n/bzonca/

DOG1

gli alberi

play this post

1L

ho 37 anni. ho il riscaldamento in casa. ho una connessione adsl.
siamo i primi figli dell’informatica. e metà di noi odia l’informatica. forse per colpa del digital divide, perchè potersi immergere nell’informatica era roba da benestanti. adesso pure i benestanti si stanno distaccando, o quantomeno stanno passando dall’altra parte del bancone (per citare un lessico da bar), lasciando la prima linea ingenua ed innocente per ritirarsi nelle trincee della tecnicità. ma l’informatica è la nostra grande opportunità culturale, il nostro nuovo linguaggio, per dirla schiettamente.

cosa vuol dire per una generazione vivere un cambiamento di linguaggio? vuol dire qualcosa che accade con una periodicità millenaria. si dice che il cervello umano abbia un pezzetto, un qualche decigrammo, dedicato al linguaggio. e sono cose che darwinisticamente non si creano da un giorno all’altro. ebbene la nostra generazione ha visto cambiare il contenuto di questo “tocco” di cervello. la portata è ancora tutta da commisurare e assaporare, entusiasmo e campanilismo (mio e dei tecnicisti come me) a parte. e per essere più precisi il grande cambiamento non sta nel passagio dal decimale al binario, ma dal lineare all’albero. anzi, per dirla un po’ più correttamente, dal sequenziale al grafo.
la storia si distacca dalla preistoria per l’invenzione della parola scritta. il linguaggio scritto come lo intendiamo è lineare. un libro si legge parola per parola, riga per riga. linearmente. un programma è un grafo, li chiamavamo diagrammi di flusso. si passa da un ragionare lineare, ad un ragionare ad albero. si impara a non aspettare più la parola seguente, ma a scegliere il nodo successivo, con la consapevolezza che ci sono anche gli altri nodi possibili, quelli non scelti. negli anni ottanta si parlava di universi paralleli. oggi parlerei di siblings, di fratelli del nodo in cui ci si trova all’interno dell’immenso grafo che è la conoscenza.
se qualcuno oggi mi chiedesse cosa vuol dire programmare gli direi che è la capacità di muoversi su un albero. come il barone rampante, che non si ritira in mare, o in una stanza, ma su un albero. imparare a rappresentare i problemi come un’insieme di particelle tra loro legate da forze, legami, relazioni, che portano ad altre particelle, che creano un tessuto di particelle cui tutti facciamo parte. non è più importante la scelta del singolo, ma la logica con cui ogni singolo compie le proprie scelte, moltiplicato per tutti i singoli del grafo, fino a generare i fenomeni di massa, i comportamenti sociali. come un algoritmo ricorsivo che non contempla tutte le combinazioni di scelte possibili, ma solo le regole con cui ogni particella compirà la propria scelta.

è ovvio che scrivendo con la lingua scritta come sto facendo ora, con il linguaggio che ci ha distinto dalla preistoria, non si possa spiegare ciò che ci sta distinguendo dalla storia. un po’ come non è possibile con le parole descrivere la musica. forse è per questo che anche i blog lasciano il passo ai social network, che ftp lascia il passo al peer to peer.

(November 12th, 2009 – Federico Carrara)

testo tratto da:

http://ammmore.federicocarrara.it/

imago by

http://www.jennifergandossi.it/home.html

regola delle Maddalene Scalze

play this post

madadlena

1) ricorda che Cristo risorge come la vita dal battito del tuo seno – ogni santa domenica, donandoti a lui, a ogni ora.

2) ricorda la nobiltà del suo gesto e lo scandalo quando si inginocchiò lavandoti i piedi ogni lunedì, in ginocchio, in cella, ai vespri

3) ricorda l’incanto e l’amore di quel mattino di maggio, al discorso della montagna ogni martedì, promettendoti a lui, in cella, al matutino, sulla nuda terra

4) ricorda il corpo di atleta e lo spirito di guerriero quando cacciò i mercanti dal tempio ogni mercoledì, digiunando per lui, dall’alba al tramonto

5) legato e dannato, l’anima e soprattutto le membra tue siano ardenti d’amore per lui ogni giovedì, col flagello, a ora terza, sesta e nona

6) al pianto della Madonna, sia libera la passione, e un urlo al cielo la tua estasi mistica ogni venerdì santo, accogliendolo in te, a ogni ora

7) entra in comunione carnale, il corpo e il sangue, con il Signore tuo crocefisso  ogni sabato, concedendoti totalmente a lui, a ogni ora

Dal battito del tuo seno, egli risorgerà.

(Manoscritto ritrovato alla Mandalossa da Amborgio da Calepio nel 1492, con la seguene nota:  poi che  ex-acto dieci lustri orsono il capitano generale della Serenissima Bartolomeo Colleoni con atto di saccheggio, spoglio et rapina in Senigallia fece sua la santa reliquia del corpo di Maria Maddalena, et la condusse seco in Mapaga et Martinengo, ove per dissidio tra i campanili di S.Marco et S.Giovanni Battista egli infine statuì donarla al canonico di Romano cum dote di 1000 ducati d’oro ad aedificanda chiesa et conventu dedicata a Maria Maddalena, cum ordine di sorelle minori dette Maddalene Scalze, cum regola di Maddalena che ivi in Mandalossa fussi da me ritrovata –  presso loco che quivi non clarifico – poscia scomunica, clausura et destruxio reliquia et conventu della Maddalena ipsa –  Maxima humilitas filum logica me duxit  sic ex latino traduxit in lingua vulgari)

preview Manifesto Turbo Comunista

play this post

media_httpblogcrowdsp_upqjv.jpg.scaled1000

In anteprima esclusiva, i punti 2 e 3 del Manifesto Turbo Comunista:

2 – Chiediamo a ogni artista, a ogni comico , a ogni comunicatore, a ogni consumatore di praticare l’arte della rivolta e la rivolta dell’arte – di rivolgere le armi dell’arte, della comunicazione e del consumo contro questa funesta società dello spettacolo dominata dalla dittatura della pubblicità, dalla religione del dio denaro, dall’ignoranza elitarista di massa, nonché dalla crudeltà meccanica di sistemi programmi e tecnologie strutturate e continuamente implementate in funzione della riduzione a schiavitù fisica e morale della gran parte dell’umanità a favore del lusso e del vizio di élites decadenti costituite da individui onniscenti meccanici combattivi e crudeli secondo la definizione data a suo tempo dal grande futurista F.T. Marinetti –

3 – C’è da rifare l’immaginario collettivo, cambiare modo di vita; cambiare sistema psichico, economico, energetico, sanitario, tecnologico, finanziario, agricolo, dei trasporti, delle comunicazioni, ribaltare le gerarchie sociali, rifare i conti, riscrivere la storia, e molte altre cose: ma in primo luogo, compagni, come primissima cosa, camerati, e prima ancora di cominciare, fratelli, occorre riconoscerci tutti come pensatori agitatori e rivoluzionari decisi a sfasciare quella mummia imbalsamata che è il pensiero occidentale, la cultura europea – con l’Audi grigia non si va da nessuna parte – dobbiamo essere più audaci – qui si lotta per la vita – qui si chiede di immaginare possibilità di futuro – liberare l’immaginario collettivo – scatenare le forze creative dello spirito umano – socializzare la proprietà intellettuale – occupare gli spazi pubblicitari –  fomentare la rivolta delle masse televisive – la turbocompressione psicosociale è già attiva  – una bella ed eroica rivoluzione ipercomunista e fascistissima, superdemocratica e antiapocalittica – abbattere la società dello spettacolo, sradicare la religione consumista, uccidere il dio denaro.