union jack italy 1861

play this post

bandiera-inglese-italiana

Al di là delle favole, se qualcuno fosse seriamente intenzionato a capire il senso dell’Unità d’Italia, dovrebbe per prima cosa chiedersi  come sia potuto accadere che 1000 “volontari” (quasi la metà bergamaschi, studenti e artigiani) siano riusciti a sconfiggere in pochi giorni uno dei più potenti eserciti dell’epoca, forte di 100.000 uomini,

scoprirà in breve quanto segue:

al di là della favola di un sentimento nazionale del tutto “inventato”, troverà la realtà di un gigantesco investimento finanziario britannico, 3 milioni di franchi francesi in piastre turche, destinati a realizzare uno stato unitario, allo scopo di abbattere i costi doganali per le merci provenienti dall’altra grande opera in costruzione, il canale di Suez,

sarebbe stato inutile “tagliare” l’Africa se poi per attraversare l’Italia fosse stato necessario passare 5 o 6 dogane, con relative imposte,

questi 3 milioni di franchi, cifra enorme, furono destinati in parte a finanziare l’impresa dei Mille, ma soprattutto a “corrompere” a tutti i livelli l’esercito borbonico,

sbarcati i mille (sotto la protezione della flotta inglese…) le armate del regno delle due Sicilie furono richiamate a Palermo e la maggior parte degli ufficiali passarono nelle file garibaldine,

le prove di questo “golpe inglese” giacciono in fondo al mare, a 1000 metri di profondità, tra Capri e Ustica,

l’eroico colonnello garibaldino Ippolito Nievo, scrittore-soldato, che era l’intendente della spedizione dei mille responsabile dell’amministrazione dell’impresa, si imbarcò sul piroscafo Ercole intenzionato a portare a Torino, in parlamento, tutte le “fatture” e i conti della spedizione,

Ippolito Nievo, trentenne, aveva già scritto  le “Confessioni di un italiano”, l’unico grande romanzo italiano di livello europeo a parere di tutti i critici letterari, nel quale si affronta il problema costitutivo del “carattere italiano”, il trasformismo delle elites,

alcuni pescatori testimoniarono di aver visto il piroscafo inseguito da una nave militare inglese,

il piroscafo Ercole fu dato per affondato “causa bufera” con tutto l’equipaggio e il suo carico compromettente,

non fu fatta alcuna ricerca, né si ebbero superstiti,

secondo la ricostruzione di Umberto Eco l’affondamento dell’Ercole fu opera di un “agente segreto” al servizio degli inglesi,

in un sussulto di patriottismo, possiamo considerarla la prima strage di stato,

la vera perdita “Italiana”, oltre alla “verità” sulla spedizione dei Mille, fu la morte precoce (aveva trent’anni) del miglior scrittore italiano dell’Ottocento,

con l’affondamento dell’Ercole e la morte di Nievo, in un colpo solo abbiamo perso le prove del “golpe inglese” e l’autore del grande  “romanzo italiano”

disgraziatamente pochissimi anni dopo la sua morte anche il suo romanzo venne “affondato” a tradimento: il nuovo ministro dell’istruzione della neonata Italia stabiliva (provvedimento ancora oggi in vigore!) come testo unico di lettura per tutte le scuole del Regno, un mediocre romanzo “catto-regimental” appositamente scritto,  “I promessi sposi”, che rese enormemente ricco il suo autore.

Il nome del ministro? Da non credere: Alessandro Manzoni!

E dunque: l’amara lezione di storia patria che prima o poi dovremmo avere il coraggio di affrontare, è questa: ingerenze straniere, stragi di stato e conflitto d’interesse non sono malattie moderne, ma proprio fattori originari, costitutivi dell’Unità d’Italia,

siamo alle origini dello “stile italiano”, in seguito sviluppato dal Fascismo,  come tecnica di costruzione del consenso basata sul “trasformare” i panni sporchi in favole a lieto fine,

con la mitologia del Made in Italy, l’esaltazione della “grande favola” e l’occultamento delle grandi verità scomode, diventeranno il meccanismo base della società dello spettacolo globalizzato.

(tratto da “Lo stile italiano”, work in progress by Sean Blazer – Calepio Press 2013 )

 

un fantasma si aggira per l’Europa: l’Italia

play this post

Italia

Un fantasma si aggira per l’Europa: l’Italia.

L’Italia è un fantasma perché la sua storia è quella di un fantasma, una sembianza, un’apparenza. E l’apparenza inganna. L’Italia, la storia dell’Italia moderna, è un caso esemplare di un’identità costruita sull’inganno delle apparenze.

Basta rileggere senza paraocchi le 4 mitologie cruciali della storia italiana contemporanea (Risorgimento, Ventennio Fascista, Resistenza, Made in Italy) per comprendere cosa sia lo stile italiano, e quanto sia storicamente radicato.

Il Risorgimento viene impartito – già dalla parola – come fenomeno morale che si manifesta in episodi esemplari (con specifica denominazione: i “moti risorgimentali”) che fungono da “trailer” di un sentimento nazionale e popolare in realtà inesistente.

La mitologia-mitografia risorgimentale con i suoi testimonial (Ciro Menotti, Silvio Pellico, Carlo Pisacane) i suoi art director (Mazzini, Garibaldi, Cavour) e la sua grande campagna di lancio (“Spedizione dei Mille”) è un grande esempio di costruzione spettacolare di una favola che non c’è:

pochi intellettuali e rivoluzionari professionisti, in esilio, completamente staccati dalle esigenze e dai sentimenti popolari, senza alcun seguito nelle masse contadine, quindi un colpo di stato (la spedizione dei mille) finanziato o organizzato dalle grandi potenze (con l’apertura del canale di Suez, per ragioni chiaramente commerciali, diventava fondamentale avere un’Italia unita e integrata al sistema europeo), quindi trattative in alto loco (ti do la Savoia, mi dai il Veneto) e l’Italia è fatta.

Il Risorgimento, cioè l’atto di nascita del paese Italia, è una grande operazione di falsificazione e costruzione di un patriottismo idealista, strumentale, del tutto inesistente, se non nella testa di qualche aristocratico idealista e qualche sincero rivoluzionario (gli “utili idioti”).

Di fatto: sono bastati 1000 garibaldini ad annettere quasi pacificamente il Sud in due mesi, ma non sono bastati 100.000 soldati e cinque anni di repressione sanguinaria (culminata con la rivolta di Palermo – unico vero episodio di partecipazione popolare del Risorgimento, peccato che fosse anti-italiano)  che nessuno conosce, con migliaia di morti, deportazioni, villaggi incendiati, esecuzioni sommarie a sottomettere quelle popolazioni e regioni che si pretendeva di aver liberato,

e che invece si sono subito ribellate al nuovo stato, appena il nuovo stato ha tradito platealmente le promesse (distribuzione della terra ai contadini, che è invece diventata privatizzazione del demanio a beneficio dei grandi proprietari, e conseguente peggioramento delle condizioni contadine)  fino a  essere sottomesse con la forza, oltre che con la propaganda (e questo reale risorgimento e resistenza del sud italia al nuovo stato nordista viene chiamato “banditismo”,

e qualsiasi storico onesto vi dirà che questo passaggio storico è alla base della questione meridionale, cioè della non adesione del sud al paese, alle istituzioni, e della conseguente diffusione endemica di mafia, camorra, n’drangheta, etc).

Sulla “questione meridionale” hanno poi disquisito (e campato) generazioni di intellettuali e politici, senza mai andare alla radice della questione, chiaramente, perché se qualcuno (lo Stato italiano) ti paga per occuparti di un problema tu non puoi dirgli che la causa del problema è lui (lo Stato italiano).

Col Ventennio Fascista la tecnologia di costruzione dl consenso trova il suo massimo sviluppo: i mass media, l’architettura, la scenografia, lo sport, tutto diventa immagine coordinata e  diffonde in Italia e nel mondo questa nuova mitologia, lo stile italiano, cioè ordine, benessere, civiltà, modernità, ginnastica e tecnologia.

Starace, D’Annunzio, Mussolini: al di là del fascismo, sono i precursori della società dello spettacolo, della pubblicità e delle comunicazioni di massa basate sul consenso verso un sogno, una favola.

Ma la favola si interrompe di colpo, l’apparenza di un paese militarizzato si scioglie nelle nevi, in Grecia, in Russia, lo stivale italiano ha le suole di cartone, il regime costruito in vent’anni crolla in mezz’ora, il re scappa vilmente con tutta la corte (e ha sulla coscienza i martiri di Cefalonia) il paese è occupato da eserciti stranieri:

una catastrofe, una tragedia nazionale, lo stile italiano rivela tutta la sua falsità, è l’occasione per cambiare stile, mentalità, tutto, diventare un paese onesto, consapevole.

E invece cosa accade? Si inventa una nuova favola. La Resistenza!

La Resistenza, con i suoi copywriter (Vittorini, Pavese, Fenoglio) similmente al Risorgimento e al Fascismo mistifica la realtà: accade così che poche centinaia di sinceri antifascisti, e pochi episodi locali di guerriglia, diventino sui libri di storia della scuola dell’obbligo un movimento di massa protagonista di una gloriosa pagina nazionale (con specifica denominazione: “la Liberazione”) che copre la realtà storica, cioè la inenarrabile vergogna nazionale che è nei fatti storici, in certi fatti storici decisivi e davvero esemplari,

come la fuga del re e di tutto la classe dirigente, e soprattutto la guerra civile-macelleria-pulizia etnica: in un mese, maggio 1945, 40.000 morti “gratuiti”, a guerra finita, per lo più uccisioni di pura vendetta, faida, frustrazione, non una pagina onorevole, evidentemente, perché bastava essere additati come fascisti per essere ammazzati per strada, ed è chiaro che allora il 99% degli italiani avrebbe dovuto essere ammazzato per strada, a cominciare da quegli stessi “intellettuali” che questo massacro hanno giustificato e alimentato,

in primis il mostro sacro Vittorini, che dopo aver passato venti anni a far carriera come intellettuale squadrista e fascista con un colpo di spugna rinasce antifascista comunista e sanguinario: i suoi scritti incitano ad ammazzare “i fascisti” perché ci sono “uomini, e no” e i fascisti non sono uomini, sono solo “figli di stronza” .

Non solo nessuno gli rinfaccia il clamoroso voltafaccia ma tutti lo riconoscono e acclamano nuova guida morale del paese, e infatti dirigerà la più importante casa editrice italiana.

E’ l’esempio del trasformismo sfacciato dell’intellettuale italiano.

Oggi vediamo  l’ultima versione di questo tipo nella generazione dei sessantottini trasformatasi nella classe dirigente pubblicità-giornali-televisioni della società dello spettacolo.

Quindi, quando oggi celebriamo l’Unità d’Italia e il Made in Italy, stiamo celebrando questo, l’incredibile sfacciataggine e capacità  di imporre apparenze ad altissima percentuale di falsità aggiunta: e questo carattere, questo stile italiano, è costitutivo dell’identità e della storia nazionale, sia delle due grandi mitologie fondanti, Risorgimento e Resistenza, sia della mitologia “rimossa”, il Fascismo.

Il Risorgimento, propagandato e imposto come risveglio della coscienza nazionale e di valori come unità e indipendenza, nasconde la feroce repressione (brigantaggio) seguita a un colpo di stato (spedizione dei mille) finanziato dalle potenze straniere e realizzato da quelli che oggi chiameremmo terroristi o mercenari.

La Resistenza, propagandata come rinascita civile e di valori come libertà e democrazia, nasconde la vergogna del voltafaccia e della pulizia etnica per non affrontare la vergogna di un paese opportunista, codardo, vendicativo e servo del potere.

Poi cosa succede? Come si arriva al Made in Italy? Siamo nel 1945, l’Italia è un paese vinto, distrutto, occupato dagli Americani.

Succede che gli Americani hanno capito perfettamente cosa sia e a cosa serva lo stile italiano. E’ l’avanguardia di comunicazione del consumismo: diventerà il modello, l’immagine della democrazia del benessere, filoamericana.

E dunque niente sanzioni, niente punizioni, niente esame di coscienza collettiva e ricostruzione morale, ma invece: palate di dollari, ovvero: il piano Marshall, e la Thompson.

La Thompson è stata la prima agenzia pubblicitaria a lavorare sul mercato italiano, è subentrata direttamente al Minculpop: la Thompson è sbarcata a Salerno nel 43’, come ufficio stampa dell’esercito americano, poi diventata ufficio stampa del piano Marshall, poi prima e unica agenzia pubblicitaria ad operare in Italia nel momento del boom economico.

E quindi: la repubblica italiana nasce col piano Marshall, ed è fondata sulla pubblicità.

Soldi che piovono dall’alto. Un colossale investimento pubblicitario. A una condizione: niente comunisti al governo.

Ecco il paradosso, il capolavoro: proprio mentre si sventola una repubblica basata sull’antifascismo, con il più forte partito comunista di tutto l’Occidente, con intellettuali comunisti al comando nei giornali, nelle case editrici e nelle università, invisibile, reale, permane la condizione-cappio: niente comunisti al governo.

Da qui, come tutti sanno, la strategia della tensione (piazza Fontana, piazza della Loggia, treno Italicus, sequestro Moro, stazione di Bologna) cioè una serie di stragi (veri e propri avvertimenti) che arrivano puntualmente ogni qualvolta si presenta il pericolo che la sinistra vada al potere,

esattamente come accade in una classe di bambini dell’asilo cui viene promesso un premio, un premio che non arriva mai, e non per colpa della maestra, ma perché c’è sempre qualche bambino che all’ultimo momento combina un guaio, e rovina tutto.

Ecco lo stile italiano.

L’Italia contemporanea, la Repubblica, è un soggetto incerto e impotente per questo motivo, questo Economic Recovery Plan, questo “regalo”, questo “potlach” che ci ha reso succubi prima dell’economia e poi della cultura commerciale americana.

Lo stile italiano, cioè la capacità di costruire apparenze, trova la sua nuova ragione d’esistere nella moda  e nel design, e diventa in tutto il mondo il vangelo del consumismo vistoso e dello snobismo di massa.

Berlusconi, con la guerra dell’etere, porta a compimento questo tracciato, schiantando la “resistenza” cattolica e comunista: fino alla fine degli anni Settanta, per accordo catto-comunista, erano vietate le pubblicità dei beni di lusso, ed erano considerati beni di lusso tutti quelli non alla portata delle tasche proletarie.

Al Carosello vedevi il caffè, la pasta, il detersivo, non le auto di grossa cilindrata, non le pellicce.

Se non ci fosse stato prima il piano Marshall e poi Berlusconi, avremmo dovuto fondare il made in Italy sul lavoro (o sulla tecnologia vera, come ha fatto il Giappone) mentre l’abbiamo fondato sui debiti e sulla pubblicità.

Basta guardare le cifre per vedere che siamo il paese che proporzionalmente al nostro PIL è sempre il primo al mondo per spesa pubblicitaria e l’ultimo per livello d’istruzione.

L’Italia non è una repubblica fondata sul lavoro e sulla resistenza. L’Italia è una privativa basata sulle apparenze e sul trasformismo. La sua storia lo dimostra.

Per un paese che già nell’Ottocento è stato capace di vendere un colpo di stato con conseguente repressione militare (cioè: la tipica nascita di un regime) come un’epopea eroica di patriottismo e più tardi, nel secondo dopoguerra, è stato capace di vendere, in pacchetto completo, venti anni di consenziente servilismo di massa culminati in un mese di pulizia etnica come eroica resistenza antifascista, per questo paese, è stato un gioco da ragazzi vendere il Made in Italy, lo stile italiano, è chiaro:

puoi falsificare la tua storia cambiandoti d’abito, noi lo sappiamo fare, noi siamo i numeri uno, noi ti diamo gli strumenti per governare l’apparenza e creare realtà ingannevoli.

Tu sei avido, invidioso, vile, disonesto, incapace, bramoso, ridicolo, furbo, vorace, ignorante, ottuso. Ti rivolgi allo stile italiano.

Diventi sofisticato, intrigante, sensibile, elegante, colto, seducente.

Ha funzionato per trent’anni. Adesso è finita. Serve una nuova favola.

tratto da “Lo stile italiano” by Sean Blazer (alias Leone Belotti) – Calepio Press

 imago: Biennale di Venezia, padiglione Italia, 

una su mille

play this post

badante Alighieri

Essere una donna, nell’Ottocento, e cambiare la storia d’Italia con un azzardo, un capolavoro di controspionaggio in territorio nemico, e in seguito essere protagonista eroica nella battaglia decisiva, a Calatafimini, ed essere quasi completamente dimenticata, questo può capitare a un’ultradonna naturale in Italia.

I fatti storici sono semplici e accertati, anche se poco divulgati: 1861, i mille garibaldini sono radunati, e pronti a imbarcarsi, ma Garibaldi aspetta un cablogramma dalla Sicilia. Vuole rinviare la spedizione. Le ultime notizie riferiscono di 24 fregate schierate davanti al porto di Palermo, con i cannoni pronti ad accoglierli.

Pisacane, i fratelli Bandiera, già troppi tentativi sono falliti nel sangue, per eccesso di ottimismo sul sostegno popolare contro le truppe borboniche. In Sicilia Garibaldi aveva mandato i suoi infiltrati-informatori-sobillatori, guidati da Rosolino Pilo.

Con loro una donna, mora, alta, forte, energica, formosa, giovane: Rose Marie Montmasson, la donna, la moglie di Francesco Crispi, il futuro primo ministro dell’Italia colonialista, che vuole la spedizione ad ogni costo.

Rose e Crispi si erano conosciuti a Torino, lui giovane agitatore radicale, intelligente, passionale, che Cavour faceva entrare e uscire di galera come un travel cheque di politica interna, lei lavandaia delle carceri, figlia di padre ignoto, originaria della Savoia, sveglia, focosa. Amore a prima vista.

Nei dieci anni successivi, vissuti pericolosamente insieme, sfuggendo alle polizie di mezza Italia lei lo segue ovunque, mantenendolo, proteggendolo, procurandogli tutto, diventando il suo agente segreto. E in segreto si sposano a Malta, tirando giù dal letto un sacerdote, come Renzo e Lucia, col foglio di via in una mano, e l’atto di matrimonio nell’altra.

In quel 1861, Rose, inviata da Crispi, con un intervento lampo in Sicilia cambia la storia d’Italia: o riesce con le sue armi ad avere effettivamente l’appoggio dei capi popolo e degli ufficiali borbonici, o riesce, con le stesse armi, a convincere i suoi compagni a mandare un telegramma falso a Garibaldi. Si propende per la seconda ipotesi.

Il telegramma convince Garibaldi, che ordina di salpare. Lei intanto lascia la Sicilia, e raggiunge in navigazione notturna la Sardegna, dove la spedizione farà scalo.

A Quartu, durante le operazioni di rifornimento, travestita da maschietto, a insaputa dello stesso Crispi, si imbarca con un sotterfugio, per poi rivelarsi prima dello sbarco a Marsala, e indossare abiti femminili,  l’unica donna tra i mille, una su mille.

A Calatafimini, nel caos della battaglia si prodiga nel portare in salvo i feriti, nel tenere la mano ai morenti, nell’incoraggiare i combattenti, e a un certo punto, rimasta quasi nuda per essersi stracciata le gonne per fare bende, raccoglie la bandiera tricolore a terra, e si copre con quella: è  come un segnale per la carica che respinge le truppe borboniche, numericamente superiori, e ribalta l’esito della battaglia.

E’ il trionfo, i garibaldini e i siciliani la chiamano Rosalia, come la santa, la spedizione dei mille in pochi mesi realizza il sogno inseguito da anni, l’unità d’Italia.

Crispi entra in parlamento, diventa un uomo di successo, sia come avvocato, che come parlamentare, è potente, facoltoso.

A Firenze, capitale d’Italia negli anni precedenti Porta Pia, i due coniugi vanno a vivere in un palazzo nobile, ma mentre Crispi diventa sempre più uomo di governo, Rose si ritrova sperduta nelle troppe stanze del palazzo: abituata ad agire, a fuggire, a stare in un tugurio, non sopporta le formalità, il lusso, il parlare forbito.

Crispi la accusa di non essere in grado di dargli un figlio. Tra i due si scava un abisso: lei lo ha seguito ovunque, rischiando la vita, le fucilate, gli arresti, patendo la fame, il freddo, ma non è in grado di seguirlo nella scalata sociale.

Crispi vuole accanto a sé un altro genere di donna, adesso. Ha conosciuto una nobildonna meridionale, Lina Barbagallo, figlia di un grande latifondista già procuratore del re a Palermo, di una bellezza più raffinata, e con una dote degna di un capo di stato.

Umiliata, non più amata, Rose si ritira a vivere da sola, a Roma, in una stanza di un quartiere popolare, come una concubina scaricata, un’amante invecchiata, lei, che era sua moglie, e non aveva perso lo spirito giovane, anarchico, libertario, a differenza di lui, sempre più uomo di stato.

Crispi ormai vive con la Barbagallo, diventa padre, la sposa. La regina Margherita rifiuta loro l’invito a un pranzo ufficiale, e lo accusa di bigamia. Crispi fa sapere al re testualmente: se l’invito non arriva entro un’ora, domani mattina in Italia ci sarà la Repubblica. L’invito arrivò, ma non gli evitò lo scandalo, e il processo per bigamia.

In tribunale, avvocato di sé stesso, sostiene che il matrimonio maltese non ha alcun valore, in quanto celebrato da un gesuita che era stato scomunicato a divinis perché repubblicano e socialista. Vince, il matrimonio con Rose è dichiarato nullo.

E’ l’inizio della sua ascesa, che lo porta a diventare uno dei massimi esempi di trasformismo politico (da radicale repubblicano a monarchico colonialista): Crispi è l’uomo forte che preparò la strada a Mussolini.

Rose intanto vive in miseria assoluta, alcolizzata, ripudiata, dimenticata da tutti, ma non dai reduci garibaldini, che organizzano una colletta nazionale per aiutarla.

Ancora nei primi anni del Novecento, è riferito un suo incontro con un reduce che lei ha salvato da morte certa, il quale, riconoscendola, l’abbraccia in lacrime e crolla in ginocchio dinanzi a lei, chiamandola come la chiamavano allora, Santa Rosalia.

Accorre gente, qualcuno inizia a inveire contro Crispi, ma lei, ormai anziana, li fa tacere, e lasciandoli increduli, dice: dovesse avere bisogno, saprei ancora amarlo e consolarlo, e si allontana sorridendo.

Morì sola e povera, fu sepolta nel cimitero del Verano, nei loculi destinati dal comune ai poveri, e ignorata dalla storiografia ufficiale, evidentemente succube del diktat di Crispi, che voleva cancellare ogni traccia della sua esistenza, riuscendovi in modo ammirevole.

Sono passati 150 anni, e oggi abbiamo un Ministero delle pari opportunità che in occasione delle celebrazioni commemorative dell’Unità d’Italia, ha promosso la pubblicazione di “Italiane”, un pachiderma in 3 volumi, un’opera ufficiale, di grande prestigio e rigore, quasi 200 biografie delle grandi donne che hanno unito l’Italia.

Non mancano le solite contesse e  poetesse di regime: chi manca completamente è Rose Marie Montmasson, la donna capace di convincere Garibaldi  a partire con un falso telegramma, capace di travestirsi da uomo per imbarcarsi con i Mille e capace poi di spogliarsi nuda sotto le fucilate per fare bende con le sue gonne, e capace infine, ridotta in miseria e solitudine, di dire saprei ancora consolarlo del grande statista temuto e odiato da tutti.

Chissà quale di questi episodi, di queste capacità, è risultata imperdonabile alla sensibilità delle nostre intellettuali che hanno selezionato le 200 “Italiane” che hanno contribuito all’identità nazionale. Forse una lavandaia, senza cultura né famiglia, in una pubblicazione prestigiosa, come a una riunione di gala, potrebbe creare qualche imbarazzo.

Donne come Rose Montmasson, ultradonne naturali una su mille, capaci di imprese eroiche ogni giorno, che escono dalla trincea per combattere, che sfidano i giganti, che rischiano e a volte perdono tutto, ma non la dignità, io ne conosco. Donne che hanno cuore, cervello e fegato, con una spruzzata di follia, e quindi un coraggio totale.

In televisione, sui giornali e nelle pubblicità non te le fanno mai vedere, e nemmeno nei libri di storia. Ti fanno vedere solo degli esseri repellenti che credono di essere delle super donne, e forse questa è una fortuna, almeno restano ancora spazi di verità da esplorare in proprio.

Importante non dimenticarsi mai che la superdonna costruita di regime, per quanto si possa lodevolmente impegnare, è sempre e solo una povera creatura di fronte a una vera ultradonna naturale.

(la storia di Rose Montmasson è stata scritta da anonimo presumibilmente nei primi del 900, ritrovata e integrata nel 2011 da Leone Belotti per blog bamboostudio – fotografia di Michele Stroppa >   https://it-it.facebook.com/michele.stroppa )